Tempo di percorrenza del sentiero : 5h00 Chiesa Frizzon fino Hanepoz
Dislivello totale : 920 m
Quota massima raggiunta : 1703 m
Si sale fino ad Asiago e si prende la strada che porta a Gallio , dopo si prosegue verso Foza e superato l’abitato si sale verso il rifugio Marcesina , si continua a salire fino ad entrare nella Piana di Marcesina , si lascia l’auto nel posteggio dell’albergo Marcesina .Io li voglio dividere in 2 anche se sarò costretto a modificarne la percorrenza e lo farò con due colori distinti il rosso quello che sto descrivendo e il verde per il ritorno.
Si può con un’itinerario diverso dopo aver superato Foza proseguire per Enego ed usciti dal paese continuare fino a Chiesa di Frizzon dove parte il sentiero 869 , si continua a salire percorrendo l’869 e poi mantenendo la destra proseguire per lo stesso sentiero mentre sulla sinistra sale l’869B . Ma a mio avviso e una cosa che sconsiglio perche si perderebbe la parte piu bella del percorso sulla piana di Marcesina , presso l’albergo Marcesina .
VOGLIO RICORDARE CHE IL SENTIERO NON PERCORRE TUTTA LA LINEA DI CONFINE INDICATA DAI CIPPI L’UNICO CHE PERCORRE TUTTI I CIPPI E QUELLO MISTO RIPORTATO NEL POST ( SENTIERO DEI CIPPI )
Partendo dalla Chiesa di Frizzon
Se si parte dalla Chiesa di Frizzon si continua a salire fino a località Stazio per poi proseguire sulla destra fino ad entrare in una strada sterrata che passa per contrada Binda per poi salendo fino a Croce da Campo cippo 25 per poi passare sul Passo della Forcellona e scendere fino all Albergo Marcesina e salire verso la Malga Marcesina , prendendo poi la sinistra dal cippo 13 si prosegue fino al cippo 7 e poi si rientra nella carrareccia fino a Colle Lagosin proseguendo ancora fino alla fine della strada per poi imboccare il sentiero che incrocia l’842 dei Castelloni di San Marco , e ridiscendere fino ad arrivare al cippo 2 e Hanepoz . Il ritorno per il percorso verde
Partendo da Voi siete qui (parte verso Valmaron )
Se invece si fa come ho fatto io si percorre da dove segnalato (voi siete qui )il percorso utilizzando tutti e due i sentieri 869-869B di ritorno lo si può per correre tutto prima da una parte poi dall’altra . Dall’albergo Marcesina si prende la carrareccia che porta verso lil Passo della forcellona scendendo verso Valmaron ma tenendo la sinistra si superano i cippi 22-23-24-25 poi si scende verso contrada Binda e poi attraverso la carrareccia si arriva all’inizio della strada asfaltata e da li arrivati in contrada Stazio si imbocca 869B contrassegnato con il verde e si sale fino ad arrivare in località Valmaron e poi al Rifugio Omonimo , si risale la pista da sci fino ad ritornare al Passo della Forcellona e poi rientrare all’Albergo Marcesina .
Partendo da Voi siete qui (parte verso Hanepoz )
Se invece partendo sempre dalla posizione segnalata ( voi siete qui ) si percorre la strada sterrata prendendo poi la sinistra dal cippo 13 si prosegue fino al cippo 7 e poi si rientra nella carrareccia fino a Colle Lagosin proseguendo ancora fino alla fine della strada per poi imboccare il sentiero che incrocia l’842 dei Castelloni di San Marco , e ridiscendere fino ad arrivare al cippo 2 e Hanepoz . il ritorno per l’869B risulta più difficile , per quanto riguarda l’orientiering ma va a completare il percorso di questo difficile anello , non tanto per la pendenza ma per la sua lunghezza del tempo
Sentiero dei Cippi
Se si vuole coprire interamente il sentiero dei cippi percorrendo l’ 869 sappiate che metà cippi non si vedranno , stessa cosa dicasi per il 869B non si riuscirà a coprire tutti i cippi . Pertanto io provvedo a documentare il sentiero dei cippi come tale non tenendo conto della variazione del segnavia , sarà pertanto vostra la discrezione di imboccare il giusto segnavia . Ricordo inoltre che il sentiero non risulti ben segnalato in alcune parti importanti per l’orientamento e che bisogna in ogni caso valutare bene la lunghezza di questi due sentieri . E un vero peccato perche questo sentiero dei cippi di confine eretti nel 1752 sia fantastico , con un sottobosco e terreno adibito al pascolo molto bello e molto ben tenuto , ed panorami sulla piana di Marcesina , Valmaron e la Valsugana veramente unici e fantastici . Vedesi Post ” Sentiero dei Cippi “
Se userete la mappa del CAI dell’Altipiano dei sette comuni sappiate che non e uno solo il sentiero da percorrere e che l’altro sarebbe usato per il ritorno , mettendo l’auto sulla piana di Marcesina percorrerete così meta sentiero dei cippi e il ritorno sul normale e lo stesso dicasi per la direzione opposta , a mio avviso la soluzione più bella e quella di partire dal cippo 28 situato sopra la chiesa di Frizzon per poi fare ritorno dall’altro , se eventualmente avete 2 giorni di tempo potrete suddividere i percorsi in due fasi : 1° fase i cippi dal 14 al 28 , 2° fase dal 13 al 1 sfruttando il ritorno dal sentiero opposto .
VISTO LA COMPLESSITA’ DI QUESTI SENTIERI E LA LORO LUNGHEZZA , LE SEGNALAZIONI IN ALCUNI CASI POCO CHIARE (E DALLA MIA MAPPA SI VEDE IL PERCHE’ ) HO VOLUTO CONTRASSEGNARE IL SENTIERO DI RITORNO SIA CHE SI VADA A DESTRA CHE A SINISTRA DAL PUNTO DI PARTENZA . IL VERDE 869B MENTRE IL ROSSO 869
Partendo da Voi siete qui (parte verso Hanepoz )
Partendo da Voi siete qui (parte verso Valmaron )