Questo sentiero corre lungo una lunga trincea situata di fianco all’alpe di cosmagnon , una zona sconosciuta alla maggior parte delle persone che salgono in Pasubio , anche tra quelle che il Pasubio lo conoscono bene , in quanto la zona e scomoda e lontano da rifugi di appoggio forse anche per questo risulta molto bella e interessante . Una linea fatta di ricoveri e trincee , molto bella e da notare il fatto che il sentiero sia tutto nella parte esterna della cresta , con la vista sulle pareti strapiombanti del passo dell’omo e della valle di piazza che porta in località Raossi e per ultima al di sotto dei Sogi la val di foxi nella sua vastità.Per raggiungerlo almeno che non si sia pernottato al Rifugio Lancia attraverso il 134 o rifugio Papa attraverso il 105 e 134 , e conveniente salire per il 141 Baglioni , oppure per il 398 Soglio dell’incudine , si raggiunge la Sella del Cosmagnon (la Lora o ” imbuto” per gli Austriaci) e salendo a sinistra sulla dorsale dei Roccioni della Lora si raggiungono le numerose caverne che traforano i Roccioni e l sentiero d’arroccamento intagliato sotto cresta che conduce in direzione dei Sogi con, a sinistra, un salto di mille metri .Ma voglio soffermarmi sulla lunghezza e sulla fatica fisica nel percorrere questo sentiero senza fare uso dei rifugi , il percorso e molto difficile fisicamente , mentre per quanto riguarda il problema tecnico non presenta difficoltà. Questo itinerario è in fase di ricostruzione e riporta nel tratto segnalato da pallini bianchi riportanti lo stemma del trentino e con segnavia bianco verde , fino ai Sogi il percorsi e sicuro , manca una parte di collegamento e quindi il percorso dev’essere fatto anche a ritroso .
Non escludo la possibilità entro breve tempo di poter verificare la fattibilità e la ricerca di una via per il ritorno diversa per poter chiudere ad anello questo fantastico percorso
In un paio d’ore, dopo aver utilizzato anche alcune corde fisse, si raggiunge la Sella del Cosmagnon (la Lora o ” imbuto” per gli Austriaci) e salendo a sinistra sulla dorsale dei Roccioni della Lora si raggiungono le numerose caverne che traforano i Roccioni e l sentiero d’arroccamento (fare attenzione) intagliato sotto cresta che conduce in direzione dei Sogi con, a sinistra, un salto di mille metri