16 commenti su “160 Vallon dei Cavai

    • Ciao non ci sono tratti esposti ma e poco segnalato e per raggiungerlo da Campogrosso bisogna discendere a piedi quasi fino ad Ometto , per questo e tecnicamente difficile , mentre se si sale da Ometto diventa piu facile , comunque il sentiero e abbastanza impervio in alcuni tratti …ciaooo

      • Grazie per l’informazione!
        La settimana scorsa ho fatto un giro ad anello partendo da Campogrosso, salendo dal vallon di Pissavacca e scendendo per il Prà degli Angeli. Se sostituisco al vallon di Pissavacca, il vallon dei Cavai non dovrebbe cambiare poi molto nel giro.
        Spero però di non esser fuori tempo massimo dato che mettono neve per sabato.

      • Ciao , metti comunque in conto che il percorso si allunga di un bel pò e quindi le valutazioni le devi fare in base al tempo che ci hai messo per fare l’altro giro , per il resto neve permettendo si può fare ..ciao buon cammino

      • Ciao nn ho capito se è una domanda , comunque il pissavacca e molto più corto , inoltre dalle ultime notizie , il vallon dei cavai e chiuso da un’ordinanza . Anche se io sono andato a verificare la situazione , e nn è un’itinerario per tutti. Ciao buon cammino

  1. Domenica nonostante avesse nevicato ho fatto il Vallon dei Cavai partendo da Ometto poco dopo il ponte e la mega galleria che finisce su un sentiero (!).
    Il Vallone è molto bello e secondo me è anche meno faticoso del Vallon Pissavacca, poi sono tornato per il sentiero che passa a fianco alla capanna Sinel (posto bellissimo) e sceso per la val Grande di Ometto (sent. 145) che sinceramente non è tutto questo spettacolo.
    In generale giro molto bello, grazie dei consigli!

    • Ciao , hai fatto bene prendere il vallon dei cavai da Ometto , e la soluzione migliore poi il 145 e un sentiero poco praticato e selvatico , anche il vallon dei cavai non è un gran che , e molto praticato nel periodo invernale per lo sci alpinismo , e conosciuto per il castello del Cherle , la Pala dei tre compagni ed il campanile del Cherle…ciaoo Buon Cammino

  2. Ciao Luciano,
    volendo fare un anello con Vallon dei Cavai e Pissavacca, quale consigli da fare in salita? Dove conviene lasciare l’auto (vengo dal versante vicentino..)?

    Grazie!

    Andrea

    • Ciao Andrea ti consiglio di salire dal Pissavacca , è un po complesso per farlo in discesa , anzi sinceramente ti consiglierei di mettere l’auto ad Ometto , salire dalla Galleria fino all’imbocco del 160 vallon dei cavai per poi scendere dal 145 molto bello ed interessante per la linea trincerata del 115 che porta verso cima levante , se invece non vuoi scendere ad Ometto devi sapere che la strada che scende da Campogrosso e divieto di transito quindi il viaggio diventa molto lungo . Ciao Buon Cammino

      • Quindi più interessante partenza da Ometto, salita dal Vallon dei Cavai e discesa dal 145, tralasciando il Pissavacca, giusto?

        Ciao

        A.

  3. Percorso ieri il vallon dei cavai, non ho visto il motivo per cui il sentiero è ancora segnalato come chiuso, risulta tutto perfettamente percorribile e non ha particolari difficoltà tecniche anche se richiede un buon allenamento e un occhio di riguardo per la caduta di sassi. Per il ritorno dalla val grande devo dire che è un po’ scomodo e faticoso dopo la salita ma non lo considererei particolarmente pericoloso, richiede solo un po’ di attenzione nei tratti più ripidi, inoltre è stato di recente segnato quindi è impossibile perdersi.

    • Ciao , è certamente un sentiero difficile , io lho fatto in salita che in discesa anche poco tempo fa , ma purtroppo come funziona l’italia è sempre a viceversa , se io mi faccio male in un sentiero che non esiste la responsabilità è SOLAMENTE mia , secondo i burocrati italiani se ti fai mele in un sentiero la responsabilità è di chi ha fatta il sentiero , capire cosa cambia tra le due cose è da sempre fantascienza. Se io andando al lavoro sono per strada e si apre una voragine e vado dentro con la macchina di chi sarebbe la responsabilità? ma a ragione se quella strada è pericolosa perchè non si chiude ? ci sarebbero anche altre cose da dire in una gara in svizzera sono passato sotto una frana di circa 150 metri , c’era un cartello che riportava ” se devi passare di qui , fallo in fretta ” ma in italia e più facile chiudere . ciao Buon Cammino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...