Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 4h00 Fino al Rifugio Fraccaroli : 4h30
Dislivello totale : 1100 m
Quota massima raggiunta : 1451 m
Sentiero tecnicamente difficile , dopo aver preso la carrabile che porta da Campogrosso verso a Camposilvano per circa 40 minuti dopo aver incrociato diverse diramazioni la carrareccia diventa una strada forestale , la si percorre sempre verso la località Camposilvano arrivati ad una certo punto , si può notare sulla destra un’ampio vallone da cui si vedono , salvo nebbia le torri e il castello del Cherle , da li inizia a salire , presenta diverse difficoltà sopratutto per la sua pendenza .Risulta abbastanza difficoltoso in discesa sopratutto per le caviglie e parzialmente segnato anche se risulta molto intuitivo il suo percorso , molto bello e la visione del Cherlong e delle torri del Cherle. L’ideale per percorrere appieno il sentiero e farlo in salita mettendo la macchina sotto il sentiero 162 Pissavacca sopratutto perchè il 157 Bocchetta sarebbe troppo lontano per i meno preparati fisicamente.
Ciao, cosa intendi per tecnicamente difficile?
In termini di difficoltà è analogo al Vallon di Pissavacca?
Ci sono tratti esposti?
Grazie
Ciao non ci sono tratti esposti ma e poco segnalato e per raggiungerlo da Campogrosso bisogna discendere a piedi quasi fino ad Ometto , per questo e tecnicamente difficile , mentre se si sale da Ometto diventa piu facile , comunque il sentiero e abbastanza impervio in alcuni tratti …ciaooo
Grazie per l’informazione!
La settimana scorsa ho fatto un giro ad anello partendo da Campogrosso, salendo dal vallon di Pissavacca e scendendo per il Prà degli Angeli. Se sostituisco al vallon di Pissavacca, il vallon dei Cavai non dovrebbe cambiare poi molto nel giro.
Spero però di non esser fuori tempo massimo dato che mettono neve per sabato.
Ciao , metti comunque in conto che il percorso si allunga di un bel pò e quindi le valutazioni le devi fare in base al tempo che ci hai messo per fare l’altro giro , per il resto neve permettendo si può fare ..ciao buon cammino
Domenica nonostante avesse nevicato ho fatto il Vallon dei Cavai partendo da Ometto poco dopo il ponte e la mega galleria che finisce su un sentiero (!).
Il Vallone è molto bello e secondo me è anche meno faticoso del Vallon Pissavacca, poi sono tornato per il sentiero che passa a fianco alla capanna Sinel (posto bellissimo) e sceso per la val Grande di Ometto (sent. 145) che sinceramente non è tutto questo spettacolo.
In generale giro molto bello, grazie dei consigli!
Ciao , hai fatto bene prendere il vallon dei cavai da Ometto , e la soluzione migliore poi il 145 e un sentiero poco praticato e selvatico , anche il vallon dei cavai non è un gran che , e molto praticato nel periodo invernale per lo sci alpinismo , e conosciuto per il castello del Cherle , la Pala dei tre compagni ed il campanile del Cherle…ciaoo Buon Cammino
Ciao Luciano,
volendo fare un anello con Vallon dei Cavai e Pissavacca, quale consigli da fare in salita? Dove conviene lasciare l’auto (vengo dal versante vicentino..)?
Grazie!
Andrea
Ciao Andrea ti consiglio di salire dal Pissavacca , è un po complesso per farlo in discesa , anzi sinceramente ti consiglierei di mettere l’auto ad Ometto , salire dalla Galleria fino all’imbocco del 160 vallon dei cavai per poi scendere dal 145 molto bello ed interessante per la linea trincerata del 115 che porta verso cima levante , se invece non vuoi scendere ad Ometto devi sapere che la strada che scende da Campogrosso e divieto di transito quindi il viaggio diventa molto lungo . Ciao Buon Cammino
Quindi più interessante partenza da Ometto, salita dal Vallon dei Cavai e discesa dal 145, tralasciando il Pissavacca, giusto?
Ciao
A.
Secondo me si e poi farlo in un altro momento sempre comunque in salita . Ciao Buon Cammino
Segnalo che il sentiero è attualmente inagibile
Ciao Samuele grazie per la tua segnalazione , sarà fondamentale per qualche escursionista che lo vorrà percorrere, ciao buon cammino