Questa via ferrata , non è facilmente raggiungibile il suo attacco in quanto parte dal Rifugio Carducci 2297 m , oppure dal Rifugio Pian di Cengia 2528 m, e porta al Bivacco De Toni 2490 m, praticamente con questa ferrata si può completare il giro completo della Croda Dei Toni . La si può utilizzare soprattutto in itinerari di più giorni . Si può Salire dal 103 Val Giralba , dal 106 Val Marden , dal 1107 Val di Cengia dove però inizia ad essere impegnativo come tratto da percorrere in giornata.
Descrizione
Questa via insieme ad altre vanno a completare un’escursione di più giorni , la via parte dal rifugio Carducci 2297 m , si prende il sentiero 107 si passa per il lago nero e con diversi piccoli saliscendi fino a Forcella Maria 2406 m, da dove inizia il tratto attrezzato dapprima sembra semplice , ma poi inizia a fare sul serio con tratti di un certo impegno tecnico mentre passa sotto Punta Maria , e la Cima Auronzo alcuni tratti abbastanza esposti anche se privi di grosse pericolosità , si avvicendano ad altri in cui ci si passa solo abbassati ed anche in altri con le ginocchia , la visuale è verso la val Gravasecca presenta un scenario fantastico ed incredibile , in un ambiente severamente dolomitico , si prosegue tra sali e scendi , attrezzati e non , fino a superare il ponte situato sotto la Cima D’Auronzo , la Croda Berti del maestoso gruppo Croda Dei Toni , si prosegue fino a raggiungere un tratto soggetto a frane detritiche dove la corda in acciaio e stata sostituita da una corda statica , ed in questo tratto bisogna proseguire con una certa velocità , non e consigliato sostare in questo tratto a causa dei possibili distacchi di sassi o frane di detriti ; il tratto che si presenta ora è impegnativo si sale con una certa pendenza , su una roccia abbastanza scivolosa e con pochi appigli dove la tecnica ti dare le risposte per affrontarlo , inutile dire che la pendenza nn molla ed il bivacco si inizia a farsi vedere in lontananza sembrando irraggiungibile , la salita e attrezzata ma molto variabile nel suo percorso , si risale il canalone ripido e franoso fino a raggiungere il Bivacco De Toni e la forcella dell’Agnel 2578 m raggiunto la forcella ci avvieremo a seconda di dove siamo saliti , se saliremo sulla Forcella Croda Dei Toni 2524 m , proseguendo e raggirando la Croda Dei Toni si potrà ritornare al rifugio Carducci 2297.
Si sale per la strada 46 che da Schio porta al Pian delle Fugazze , raggiunto il cartello di confine tra Veneto e Trentino sulla sinistra e presente il posteggio dove lasciare l’auto , e proseguire a piedi.
Descrizione
Si imbocca il sentiero situato sull’altra parte della strada adiacente al cartello giallo nero del vecchio confine austroungarico , si sale dapprima sull’antico cippo quello dove sono presenti le formelle , quelle dell’impero austroungarico e italiano , superato il cippo il sentiero sale in maniera ripida e decisa , con tornanti e zig zag che riescono in parte a ridurne la pendenza si sale di circa 300 metri impegnativi ma molto panoramici composti soprattutto da ghiaioni detritici , fino ad una piccola sella 1415 m, per poi entrare in un pezzo con mughi e alberi , si passa dal crinale destro a quello sinistro salendo ora in mezzo a mughi mentre le pendenze non mollano , la presenza di alcuni pezzi di corda aiuta la risalita anche se non risulta pericolosa , alcuni tratti su rocce ne aumentano la bellezza , si raggiunge cosi anche la prima delle cime il Bacchetton 1555 m dove sale anche l’omonimo Vajo , da dove si può ammirare il pezzo successivo di percorso che sale ancora irto fino al Sengio dell’Avvocato 1731 m e prosegue ancora con scenari sia meravigliosi essendo un sentiero di cresta permette una visione unica , ma continua a salire poi con passaggi incredibili quasi dolomitici una visione verso la valle di incredibile bellezza a 360 gradi mentre iniziano a vedere postazioni e la lunghezza dell’occhio tempo permettendo arriva lontano . Il sentiero prosegue con un passaggio fantastico sopra un sasso incastrato quasi a tenere aperta la breccia profonda sotto , proseguendo si continua a salire con fatica notevole anche per raggiungere altre piccole vette tra mughi e rocce , una volta a destra una a sinistra, si raggiunge così il primo paraneve dove si può volendo uscire e raggiungere la strada degli eroi, ma proseguendo si sale ancora superando la bocchetta a quota 1800 m, per poi salendo ancora mentre il terreno diventa sempre più composto da mughi e roccia , si raggiunge la cima del Pria Favella 1834 m , per poi superato il Colletto alto della Val di Fieno 1777 m , e dove arriva anche il boale della Lorda , fino a raggiungere la strada degli eroi poco prima della Galleria D’Havet .
Ritorno
Il ritorno si fa dalla rotabile per la val di fieno , oppure salendo fino al rifugio Papa e scendere dalla Val canale , un eventuale e buona alternativa e di salire fino al Cogolo Alto e scendere per il 398 Creste dell’incudine .
Qui sotto potrete Visionare il video per gentile concessione di Pietro Filippi: Buona Visione
QUESTO E UNA VIA NORMALE , CIOE UN ITINERARIO PER ALPINISTI O ESCURSIONISTI ESPERTI NON E PER TUTTI , CI VUOLE UNA OTTIMA PREPARAZIONE FISICA , ED UNA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE ALPINO DI ALTA QUOTA , MOLTA ATTENZIONE VA DATA ANCHE ALLE CONDIZIONI METEO
Tempo di percorrenza: 6h00andata e ritorno
Dislivello totale: 600 m dal Giussani1200 dal Dibona
Quota massima raggiunta: 3244 m
Rifugio di Appoggio: Rifugio Dibona 2037 m – RifugioGiussani 2600 m
Avvicinamento
Dopo essere salito a Cortina si prende per il Passo Falzarego 2105 m , raggiunto un bivio si sale sulla destra , verso il rifugio Dibona 2037 m dove si lascerà l’auto e si proseguirà a piedi per salire al Rifugio Giussani 2600 m dove si pernotterà , per poi il mattino successivo salire sulla Tofana di Mezzo e Tofana di Dentro. Oppure per chi è più preparato si può salire direttamente ma il dislivello diventa importante e da non sottovalutare partendo dal Rifugio Dibona 2037 m.
Descrizione
Questa via è l’unica che permette di salire sulla Tofana di Mezzo 3244 m e sulla Tofana di Dentro 3238 m senza vie attrezzate a parte l’ultimi tratti in cui la corda fa quasi da corrimano , ci sarebbe quello che sale da Capannina Ra Vales sul rovescio della Tofana di Dentro ma risulta lunga e si attraversano tutte le Tofane per poterci salire , tornando al percorso , il punto di partenza rimane il rifugio Dibona 2037 m , salita molto semplice e panoramica verso il Rifugio Giussani 2600 m , proprio li ai piedi delle Tofane con una visione verso i Lastoi del Formin , Croda da Lago , Averau , Nuvolau , mentre sullo sfondo sopra Cortina l’imponente Sorapiss e sua maestà l’Antelao , raggiunta Forcella Fontananegra sulla destra del rifugio Giussani si sale su un ghiaione impervio fino a raggiungere la forcella che si raggira a sinistra una cengia in cui si nota una postazione di Guerra su di un passaggio con roccette raggiungendo Punta Giovannina raggirato l’ostacolo si entra nel primo avallamento dove il sentiero si fa stretto ed in cui si deve prestare molta attenzione , si effettua un semicerchio in un scenario incredibile fino a Forcella Vallon dove il percorso rientra di nuovo per compiere un altro semicerchio di incredibile bellezza dove si può ammirare sullo sfondo in basso la val Travenànzes e in alto il Lagazuoi . Si prosegue con un piccolo tratto in salita che ci porterà sul laghetto e su quel che rimane del ghiacciaio , l’ultimo tratto che poi entrerà nella ferrata del Formenton risulta un pò ripido e detritico , ma tenendosi lateralmente si sale su rocce solide ,ancora circa 25 minuti di salita attrezzata anche se con molti gradoni si raggiunge la vetta della Tofana di Mezzo 3244 m , mentre leggermente più in basso si nota l’arrivo della Funivia da Capannina Ra Vales e dove esiste un piccolo Bar.
Ritorno
Il ritorno viene fatto dalla stessa via fatta in andata in quanto compiere la discesa per la ferrata Aglio la considero pericolosa , eventualmente era presente una via che permetteva di scendere dalla Tofana di Dentro verso la Capannina Ra Vales più comoda che passava dal Bivacco degli alpini, attualmente chiusa per una frana, questa avrebbe permesso si discendere ma il rientro sarebbe stato di lunghezza notevole .
Si sale fino a Recoaro Terme , superato l’abitato si prosegue verso la località Gazza , fino a raggiungere i Menarini , dove si trova il campo sportivo e l’omonima Pizzeria Menarini , dove si lascia l’auto per poi imboccando a piedi la strada di che sale prima ai Ronchi e poi alle Casare Asnicar.
Descrizione
Il sentiero dapprima sale sulla strada asfaltata che porta verso la contrada Ronchi , dopo circa un km si nota sulla strada una casa bianca contornata da campo e adiacente ad un bosco , si noterà inoltre il cartello del sentiero , si sale mantenendo la casa sulla destra in una valle piuttosto selvaggia , si transita in mezzo ad alcune case diroccate , per poi ricominciare a salire con un zig zag poco difficile fino a raggiungere la contrada Orsati , si prosegue passando in mezzo alle case per poi risalire in mezzo ad un boschetto , fino al bosco dei Suntra dove si potranno vedere le meravigliose creazioni in legno quasi messa a protezione del bosco , si continua a salire entrando così poi sulla strada che porta alle Casare e alle Montagnole Basse , dopo aver percorso alcune centinaia di metri in una curva si incontra di nuovo il sentiero che entra nel bosco (attenzione il segnavia e per terra sull’asfalto e risulta difficile la sua individuazione ) per evitare la strada asfaltata . Superato questo ultimo pezzo si prosegue sulla strada asfaltata superando Malga Serita e raggiungendo cosi le Casare Asnicar , dove volendo si può salire anche a Malga Morando ( Ofre ) oppure alla Cabiola . Questo itinerario non è difficile e molto bello perchè sale in un ambiente unico un bosco spettacolare con panorami selvaggi ed unici a pochi passi da casa . Il ritorno si ripercorre a ritroso il tracciato , che raggiunto il bosco dei Suntra anzichè scendere agli Orsati tenendo la destra si può proseguire per la contrada Ronchi e superata la contrada in discesa , su una curva si trova il segnavi della variante Sentiero dell’Orsetto
La leggenda dei Suntra
Un giorno di mille anni fa i Suntra decisero di partire. Lo fecero tutti insieme, al rullo del tamburo, sfilando mestamente davanti alla regina Astra Zeneka che, ritta sulla sommità di un piccolo rilievo erboso, sembrava con gli occhi scrutare lontano, oltre alle colline e i Monti che disegnavano l’orizzonte verso sud. Passarono per primi i saggi severi dalle lunghe orecchie, poi gli gnomi barbuti e chiacchieroni, e dietro di loro alcuni uomini dalle insolite fattezze e le donne con i loro piccoli, seguiti dagli elfi dispettosi, più indietro le bisce striscianti, gli animali parlanti e le creature del cielo.
Era un popolo strano quello che si metteva in cammino: esseri sconosciuti dal resto del mondo che per cinquanta e più generazioni avevano abituato, nascosti guardinghi nel folto della foresta, nei luoghi selvosi di una terra che gli umani chiamavano baio-warioz, “Baviera”. Troppo fredde erano diventate le stagioni, troppo scarsi i frutti del bosco, ormai così rari che i più giovani del clan si erano stancati di andare a cercarli. Ma, soprattutto, era stato l’avanzare dell’uomo a minacciare la sopravvivenza stessa dei Suntra.
Erano arrivati a decine, a centinaia gli umani con le loro asce, e la boscaglia aveva cominciato a ridursi, anno dopo anno. I Suntra avevano visto la loro terra spogliata, gli alberi abbattuti e le loro piccole case sotterranee e i nidi e i rifugi tra i rami sempre più in pericolo. Se ne andarono silenziosi in un giorno nebbioso agli inizi dell’autunno, così da anticipare le prime gelate. Portavano con sé le poche cose necessarie per nutrirsi durante il viaggio che avrebbero compiuto di notte al chiarore delle stelle, per non farsi scoprire.
Molte lune trascorsero. Finalmente, affamati e stanchi, dopo avere attraversato valichi impervi e montagne scoscese, raggiunsero la sommità di una valle dove Astra Zeneka ordino al piccolo popolo di fermarsi. Un torrente scorreva sul fondo, separando con il solco d’argento i versanti di un’unica grandiosa foresta dorata, che la prossima estate si sarebbe certamente colorata di smeraldo. Fili sottili di fumo scorgevano lontano.
Lassù invece, in quella radura racchiusa tra il fitto intrico degli alberi, e nei Colli boscosi e nei Monti tutti intorno, tracce di umani non se ne vedevano. La regina consultò i saggi. Alla fine fu deciso che quel luogo, così ricco di boschi generosi e sufficientemente lontano dalle abitazioni degli uomini, sarebbe diventato la nuova patria del popolo nascosto: la terra dei Suntra. Altri mille anni trascorsero, altre cinquanta e più generazioni dell’antica stirpe del nord vissero tra i boschi dei Suntra.
Poi una mattina di gennaio, qualcosa di inatteso di sorprendente accadde. Gli gnomi barbuti, i folletti dispettosi, gli strani animaletti capaci di parlare diventarono d’un tratto persone vere e creature vive del mondo di fuori: uomini e donne, uccelli e rettili simili a quelli che abitavano al di là, lontano dei sutra.
Non si seppe mai chi fu ad operare la trasformazione, e perché. Si seppe però che lei, la regina Astra Zeneka, venne mutata in un essere molto diverso da tutti gli altri, così minuscolo da essere invisibile agli occhi, ma destinato al guarire gli umani da un male insidioso che aggrediva tutti, in ogni parte del mondo.
Da allora, il ricordo di com’era un tempo il popolo dei Suntra vive nelle figure scolpite – corpi, sguardi, volti- che sono lì a presidiare le loro antiche tara che sto sovrasta la valle; e nelle urne finemente decorate custodiscono i resti dei lontani progenitori, dei Suntra che non ci sono più. Sono sagome multiformi, protette dal lieve sorriso di lei, la buona Regina intenta a guardare laggiù, verso l’orizzonte lontano, dalla parte dove sorge il sole.