QUESTO E UNA VIA NORMALE , CIOE UN ITINERARIO PER ALPINISTI O ESCURSIONISTI ESPERTI NON E PER TUTTI , CI VUOLE UNA OTTIMA PREPARAZIONE FISICA , ED UNA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE ALPINO DI ALTA QUOTA , MOLTA ATTENZIONE VA DATA ANCHE ALLE CONDIZIONI METEO
Tempo di percorrenza: 6h00 andata e ritorno
Dislivello totale: 600 m dal Giussani 1200 dal Dibona
Quota massima raggiunta: 3244 m
Rifugio di Appoggio: Rifugio Dibona 2037 m – Rifugio Giussani 2600 m
Avvicinamento
Dopo essere salito a Cortina si prende per il Passo Falzarego 2105 m , raggiunto un bivio si sale sulla destra , verso il rifugio Dibona 2037 m dove si lascerà l’auto e si proseguirà a piedi per salire al Rifugio Giussani 2600 m dove si pernotterà , per poi il mattino successivo salire sulla Tofana di Mezzo e Tofana di Dentro. Oppure per chi è più preparato si può salire direttamente ma il dislivello diventa importante e da non sottovalutare partendo dal Rifugio Dibona 2037 m.
Descrizione
Questa via è l’unica che permette di salire sulla Tofana di Mezzo 3244 m e sulla Tofana di Dentro 3238 m senza vie attrezzate a parte l’ultimi tratti in cui la corda fa quasi da corrimano , ci sarebbe quello che sale da Capannina Ra Vales sul rovescio della Tofana di Dentro ma risulta lunga e si attraversano tutte le Tofane per poterci salire , tornando al percorso , il punto di partenza rimane il rifugio Dibona 2037 m , salita molto semplice e panoramica verso il Rifugio Giussani 2600 m , proprio li ai piedi delle Tofane con una visione verso i Lastoi del Formin , Croda da Lago , Averau , Nuvolau , mentre sullo sfondo sopra Cortina l’imponente Sorapiss e sua maestà l’Antelao , raggiunta Forcella Fontananegra sulla destra del rifugio Giussani si sale su un ghiaione impervio fino a raggiungere la forcella che si raggira a sinistra una cengia in cui si nota una postazione di Guerra su di un passaggio con roccette raggiungendo Punta Giovannina raggirato l’ostacolo si entra nel primo avallamento dove il sentiero si fa stretto ed in cui si deve prestare molta attenzione , si effettua un semicerchio in un scenario incredibile fino a Forcella Vallon dove il percorso rientra di nuovo per compiere un altro semicerchio di incredibile bellezza dove si può ammirare sullo sfondo in basso la val Travenànzes e in alto il Lagazuoi . Si prosegue con un piccolo tratto in salita che ci porterà sul laghetto e su quel che rimane del ghiacciaio , l’ultimo tratto che poi entrerà nella ferrata del Formenton risulta un pò ripido e detritico , ma tenendosi lateralmente si sale su rocce solide ,ancora circa 25 minuti di salita attrezzata anche se con molti gradoni si raggiunge la vetta della Tofana di Mezzo 3244 m , mentre leggermente più in basso si nota l’arrivo della Funivia da Capannina Ra Vales e dove esiste un piccolo Bar.
Ritorno
Il ritorno viene fatto dalla stessa via fatta in andata in quanto compiere la discesa per la ferrata Aglio la considero pericolosa , eventualmente era presente una via che permetteva di scendere dalla Tofana di Dentro verso la Capannina Ra Vales più comoda che passava dal Bivacco degli alpini, attualmente chiusa per una frana, questa avrebbe permesso si discendere ma il rientro sarebbe stato di lunghezza notevole .






































