Itinerario : Fongara – Piasea – Val dei Righi – Malga Campetto – Chalet Gingerino – Righi – Fongara
Tipo di terreno : sentiero e mulattiera, sterrato circa 10 Km
Tempo di percorrenza dell’anello : 3h30
Dislivello totale : 820 m
Quota massima raggiunta : 1610 m
Questo itinerario e molto impegnativo e tecnico , occorre un’ottima preparazione e orientamento , l’avvicinamento e molto bello si prende la mulattiera che porta dalla cabina dell’Enel situata lungo la strada asfaltata che porta in Fongara , addentrandosi nel bosco in mezzo alla valle , che traversa la val Sigolara per poi proseguire verso il punto di captazione dell’Acquedotto comunale per poi salire fino a località Piasea , si ritorna un pò verso contrada Righi , oppure si sale per il pascolo diventato in parte boschivo fino a raggiungere un canalino più incavato nel terreno , e risalire fino ad entrare in un fitto bosco di Faggi , da qui la salita è ripida ed impervia si sale su canalino e bosco fino a raggiungere il tratto prativo di malga Campetto e attraverso la pista da sci raggiungere lo Chalet Gingerino , e se aperto potrete apprezzare qualche buon piatto di pasta , che si potrà consumare fuori all’aria aperta . Questa parte di salita , è molto dura si tratta di 3,5 km con 760 metri di dislivello , un impegno molto importante e non per tutti ma regala degli scenari unici e molto diversi. La discesa può essere fatta sia per la pista da sci che per la stradina che sale fino allo Chalet Gingerino, rendendola così meno difficile e più scorrevole , raggiunta la Conca d’oro , o Pizzegoro che dir si voglia si attraversa tutto il pascolo e si scende verso i Righi per poi rientrare a Fongara , la mia traccia passa per il centro dei Righi ma è praticabile a chi ha pratica con l’orientamento oppure conosce la zona .