Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h00
Dislivello totale : 458 m
Quota massima raggiunta : 1614 m
Dopo aver raggiunto la conca d’oro di Recoaro Mille si lasci l’auto nell’ampio posteggio di località Pizzigoro , il percorso non richiede abilità specifiche occorre solo un pò di praticità con i sentieri di montagna , quindi si parte dalla strada asfaltata dove si possono notare i 23 Tigli secolari ovvero i Linte di Pizzigoro si prosegue per il sentiero 120 che porta verso la località Gazza passando per diversi punti molto belli e panoramici con alcune malghe che nel periodo estivo sono aperte , si prosegue in parte in strada asfaltata fino ad raggiungere un bivio (parte del percorso è lo stesso del sentiero dei grandi alberi) si prosegue in un tratto prativo e boschivo che una volta era parte della pista da sci di fondo , si prosegue trovando nella zona di malga Sebe il famoso Linte delle montagnole un stupendo esemplare di Tiglio secolare alto circa 25 metri si prosegue salendo un pò verso malga Anghebe , passando vicino ad una piccola cava , si raggiunge così la località Anghebe caratterizzata da questo pascolo con una pozza d’alpeggio , seguendo sempre il segnavia 120 si arriva al bivio che porterà attraverso il Rodecche a Malga Campodavanti che la si può trovare aperta nel periodo estivo di pascolo. Raggiunta la malga si prosegue fino alla sella di Campetto per poi ridiscendere attraverso la stradina oppure sulla pista da sci fino a raggiungere la conca D’oro , Pizzegoro .