
Tempo di percorrenza della via : 2h30 (8h il giro completo)
Dislivello totale : 1350 m Classe : EEA Attrezzato
Quota massima raggiunta : 3220 m
RICORDO CHE QUESTA FERRATA E MOLTO DURA SOTTO IL PROFILO FISICO , LA SALITA RICHIEDE CIRCA 3 ORE ( PER I MENO PREPARATI ) , E RICORDO CHE IL PROBLEMA PIU’ GROSSO E DATO DAI TEMPI DI AVVICINAMENTO E RITORNO PER UN TOTALE DI CIRCA 8 ORE , SI PARTE DA CASERA DELLA GRAVA , OPPURE DORMIRE AL RIFUGIO COLDAI
AVVICINAMENTO
Dopo aver raggiunto l’abitato di Dont si prosegue verso il Passo Duran , raggiunto l’abitato di Chiesa si mantiene la sinistra per Casera della Grava 1627 m , li si lascia l’auto e si sale per il sentiero 557 fino a superare la forcella Grava a quota 1784 m e poi raggiungere attraverso il sentiero 558 prima la stazione della funicolare che porta il materiale sul Rifugio Maria Vittoria Torrani , si prosegue per il sentiero 558 divenuto ripido fino a raggiungere prima il sentiero Angelini e poi salendo fino alla Forcella Vant della Sasse quota 2476 m , si entra nell’altipiano Val della Sasse con un panorama che sembra lunare , tenendosi sulla destra si arriva dopo 20 minuti all’attacco della via , tempo di arrivo all’attacco e di circa 2h30.
Una ulteriore via di risalita fino all’attacco e data dal sentiero 558 che parte nella zona del Rifugio Vazzoler nel versante opposto Agordino , la quale risulta molto piu lunga sia in auto che nel tratto a piedi.
LA FERRATA
La via ferrata e molto bella ed impegnativa , molto diversa da quella degli alleghesi , più corta ma severa , si sale il bastione di testa situato a monte della Val della Sasse , l’attacco e posto a quota 2613 m , mentre il dislivello e di circa 380 m , la ferrata parte inizialmente su roccette stabili con molti appigli , per poi iniziare con dei tratti di corda abbastanza irti , anche se con diverse staffe ed appigli , si prosegue poi su serie di lastroni di circa 15-20 metri , poi inizia con tratti più impegnativi , si affrontano alcuni traversi orizzontali , per poi riprendere a salire in quasi verticale , poi superato l’ultimo tratto verticale si ritorna in un tratto orizzontale a scaletta , per poi raggiungere il tratto più esposto della ferrata che porterà ad un tratto privo di corda fisse per poi risalire a Pian della Tenda e un’ultimo tratto dove si raggiunge il rifugio Maria Vittoria Torrani a quota 2984 m , se si prosegue verso la cima in circa 40 minuti , attraverso un sentiero che sale su un ghiaione detritico fino a quota 3220 del Civetta.
Telefono: 0437 789150 – 338 6411763
E-mail : vdebona@libero.it
Periodo di apertura : 01/07 – 30/09
Posti letto; 18
IL RITORNO
Il ritorno viene fatto per la via normale che scende attraverso le guglie scendendo a sinistra del rifugio Torrani , con alcuni pezzi attrezzati fino a raggiungere il sentiero Tivan 557 in circa 2h , rientrando così dallo stesso fino a Casara della Grava
VOGLIO RICORDARE CHE LA FERRATA E IMPEGNATIVA SU AMBIENTE DI ALTA QUOTA , PRIVA DI ACQUA E CHE PER COMPIERE L’ANELLO COMPLETO CI VOGLIONO 8H PARTENDO DA CASARA DELLA GRAVA