Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h45
Dislivello totale : 828 m
Quota massima raggiunta : 1020 m
Arrivati in auto a Romano d’ezzelino si prende verso Semonzo e poi si seguono le indicazioni per l’antica abbazia di Santa Felicità oppure nella parte opposta si trova l’albergo alla Mena . Attenzione che in alcune cartine la numerazione potrebbe essere diversa le cartine riportano 54 ma la numerazione dei segnavia e 954 .
La Valle Santa Felicita è una delle valli più importanti del Massiccio del Grappa. Profonda e selvaggia, Valle Santa Felicita sbocca tra Romano d’Ezzelino e Semonzo a quota 200 metri , dal punto di vista escursionistico, è molto bella , si entra nella valle che presenta numerose pareti di roccia utilizzate come palestre , i sentieri che la risalgono sono principalmente 2 il 100 Campo Croce e il 180 Cima Grappa , io oggi mi occuperò del 954 che porta a Camposolagna passando per il col Campeggia e il Colle Averto .
La prima parte del tracciato e dentro alla valle e si segue la numerazione 180 , poi si arriva ad un bivio dove a sinistra si imbocca il 954 , dove si trova la sorgente di acqua ” i Sasseti ” si sale ancora qualche centinaio di metri si vede il segnavia e la cascatella di imbocco del 180 , si sale poi per una mulattiera a zig – zag fino ad arrivare al bivio delle postazioni di Col Campeggia , molto belle e bel curate , se si ha tempo e voglia sono molto interessanti da vedere anche questo ne allunga un pò il percorso , si tratta di una trincea didattica molto ben tenute . Arrivati sul Col Campeggia si attraversa il pascolo e si passa vicino alla Gigantesca vasca costruita durante la guerra con la capacità di circa 200.000 situata sulla sinistra del Colle Averto , per poi discendere fino a Camposolagna. Questo sentiero per salire e molto meno difficile del 952 , meno ripido anche se meno panoramico in quanto si trova più dentro alla valle , con quindi minore visibilità , ma usato insieme al 952 rimane un bellissimo itinerario .
Al seguente link l’animazione della mia traccia gps sui sentieri da te descritti, un anello che faccio spesso, ciao.
http://doarama.com/assets/1513902090096/travail/index.html?visId=1973635&visKey=enB1JWe&uiMode=viewer
Ciao Mauro , normalmente non modifico i commenti che mi vengono rivolti , ma in alcuni casi lo faccio , come nel tuo mi son permesso di togliere “da voi” e trasformarlo in ” da te ” , semplicemente perche io sono un montanaro , sono abituato cosi , ti ringrazio della traccia gps che normalmente non pubblico perche voglio che la gente impari dalle cartine , sai come si dice prima impara fare i calcoli a mano poi usa la calcolatrice , comunque volevo dirti che ho pubblicato un anello del percorso inserendo la tua traccia . Ciao grazia ancora e Buon Cammino
Grazie a te per aver inserito un mio piccolo contributo in una tua bella relazione escursionistica, buona montagna, Ciao Mauro.