Tempo di percorrenza del anello : 5h15
Dislivello totale : 1200 m
Quota massima raggiunta : 1020 m
Sentieri interessati : 180 – 952 – 950 – 954 (80 -52 – 50 – 54)
Arrivati in auto a Romano d’ezzelino si prende verso Semonzo e poi si seguono le indicazioni per l’antica abbazia di Santa Felicità oppure nella parte opposta si trova l’albergo alla Mena . Attenzione che in alcune cartine la numerazione potrebbe essere diversa le cartine riportano 52 ma la numerazione dei segnavia e 952 .
La Valle Santa Felicita è una delle valli più importanti del Massiccio del Grappa. Profonda e selvaggia, Valle Santa Felicita sbocca tra Romano d’Ezzelino e Semonzo a quota 200 metri , dal punto di vista escursionistico, è molto bella , si entra nella valle che presenta numerose pareti di roccia utilizzate come palestre .
La prima parte del tracciato e dentro alla valle e si segue la numerazione 180 , poi si arriva ad un bivio dove a sinistra si imbocca il 952 Il sentiero è stato recentemente colpito da un incendio pare doloso , che ha bruciato parte del crinale stesso , questo sentiero porta direttamente a Camposolagna ed e molto bello anche se abbastanza pendente e richiede un impegno fisico buono , non presenta difficoltà alpinistiche e propone scenari molto belli nella parte rocciosa in quanto si riesce ad ammirare la stupenda valle di Santa Felicita , non è molto lungo ma a me e piaciuto molto , e molto praticato e con il 954 chiude il circuito in un anello , arrivati attraverso la mulattiera del sentiero 950 si può scendere dal 954 situato poco prima dello stabile che si trova lungo la strada a Camposolagna ovvero la vecchia Osteria .
Si sale sul Colle Averto e poi Col Campeggia si attraversa il pascolo e si passa vicino alla Gigantesca vasca costruita durante la guerra con la capacità di circa 200.000 situata sulla sinistra del Colle Averto , per poi discendere fino a bivio che scende poi per rientrare alla valle santa Felicita . Questo sentiero per salire e molto meno difficile del 952 , meno ripido anche se meno panoramico in quanto si trova più dentro alla valle , con quindi minore visibilità , ma usato insieme al 952 rimane un bellissimo itinerario .
Su gentile concessione dell’Amico Mauro invio anche la traccia gps dell’anello completo
Percorso questo anello sabato scorso, compreso giro dei camminamenti e trincee sul Col Campeggia, giusto seguirlo nel senso descritto per godere meglio dei bellissimi panorami. Escursione non troppo impegnativa ma molto soddisfacente, grazie per averla suggerita! Del resto ormai questo sito è diventato il mio punto di riferimento principale per provare nuovi itinerari!
Mi permetto un solo consiglio: sarebbe meglio inserire il tracciato dall’ultima edizione della cartina, con i numeri sentieri aggiornati. Grazie!
Ciao Andrea , molto interessante anche questa parte , grazie per le tue parole sono contento tu mi segua con passione , quella stessa passione che io metto nelle ricerca di nuovi sentieri , purtroppo il CAI non ha rinnovato quella cartina , poi se leggi bene ci sono tutte e due le numerazioni , in qualche mappa le ho anche cambiate . Grazie del tuo consiglio ciao Buon Cammino