Tempo di percorrenza del sentiero dell’anello : 4h00
Dislivello totale : 710 m
Quota massima raggiunta : 1545 m
Sentieri interessati : Sentiero dei Pascoli – 202 – 133
Salgo in auto fino a Recoaro Mille , li lascio l’auto approfittando del gigantesco posteggio , mi avvio a piedi verso la pozza d’acqua sulla sinistra proseguo fino a scendere in località Righi , una piccola contrada ormai abitata da una sola famiglia che però nel periodo estivo molte persone ritornano , da li si sale per il sentiero che porta sui pascoli che venivano usati dagli abitanti dei Righi per le mucche circa 35 anni fa , ora si stanno popolando di piante , si sale su questa mulattiera abbastanza larga che porta alla Bocchetta di Marana , la salita non è difficile composta da pascoli e boschi di faggi , ad un certo punto si entra nel bosco e da li si continua fino ad arrivare alla bocchetta , ci sono anche alcuni punti panoramici dove si può ammirare parte del nostro arco alpino , altrimenti bisogna salirci d’inverno quando non ci sono le foglie , arrivati sulla bocchetta sulla sinistra si prosegue verso la Croce dei Castiglieri già descritta in altro post , dritti si scende a malga Realto , e a destra si sale a Cima Marana 1545 metri . Giunti sulla cima si prosegue per le creste con diversi saliscendi di poco conto ma tutti in cresta così da poter ammirare il panorama tra le due valli , e con una visibilità tale da poter vedere i colli Euganei e l’inizio degli Appennini , tempo permettendo , si prosegue per L’archeovia , ovvero quella via dove ci sono numerosi ritrovamenti archeologici . per poi raggiungere la selletta di Campetto e ridiscendere a Pizzegoro attraverso la pista da sci oppure per chi la conosce la pista nel bosco degli skialper , fino a raggiungere la Busa dove si era precedentemente lasciata l’auto . Questo anello e abbastanza semplice e praticabile non richiede particolari doti ne presenta passaggi difficili , ideale per una mattinata con rientro per il primo pomeriggio in tutta tranquillità . E dove si può mangiare un buon piatto di Pasta dall’amico Toni dei Castiglieri .