Itinerario : Castelgomberto – Monte Pulgo-Castelgomberto
Tipo di terreno : tutto sterrato con alcuni tratti impegnativi
Tempo di percorrenza dell’anello : 1h30
Dislivello totale : 540 m
Quota massima raggiunta : 409 m
Si parte dalla zona industriale di Castelgomberto , si può anche volendo partire proprio dal centro , si prende la via che costeggia la Poscola , arrivati al ponte dove parte il sentiero 300 delle Poscole si procede per circa 150 metri e si scorge un sentiero a destra che sale 202 Stroso lungo (non segnalato ) delle poscole fino ad arrivare al Col del Peraroli , prendendo la prima a sinistra si prosegue per il sentiero 202 che sale verso il monte Grega , arrivati sulla strada asfaltata si può notare sulla destra il monumento ai caduti di Montepulgo , si prosegue a sinistra per la contrada Carletti e si continua diritto fino al bivio che svoltando leggermente a destra prosegue nel nostro itinerario incrociando il 203 Val di Barco è molto utile per accorciare il percorso ( in quanto scende direttamente sulla Val di Barco , la casa Rossa con il forno del pane ) nel nostro caso si prosegue il percorso fino ad arrivare in un grosso cancello in ferro battuto , da li si prosegue a sinistra lungo la recinzione fino a trovare un passaggio abbastanza visibile nel bosco adiacente alla proprietà e passante sul confine della proprietà stessa , si continua fino ad ritornare nel bosco e scendere al suo interno fino al raggiungere i campi sottostanti per poi risalire nel bosco e passare sulla fontana Checca ed arrivare alla Casa rossa Val di Barco per proi proseguire per la mulattiera fino ad ritornare al col dei Peraroli dal sentiero 203 . Superando il bivio con il 202 lungo la mulattiera prendere il primo sentiero a destra che porta alla chiesa di Santo Stefano per poi da li scendere dalla rivetta fino ad arrivare nella Villa Piovene da Schio per poi risalire la Poscola fino ad arrivare nella zona di partenza (o in Zona Industriale o in centro Castelgomberto )
Al cancelletto nella rete bisognerebbe specificare di aprirlo e proseguire …… ha ha ha …..mi sono quasi perso in quanto qua non ero mai passato, mentre il resto lo conosco come le mie tasche sempre al verde…..:-) 😀
Ciao fa molto piacere ci sia anche qualcuno di spiritoso , sono contento che tu abbia potuto apprezzare questo percorso , che devo dire molto interessante e poco impegnativo , ma ritengo sia giusto valorizzarlo…ciaoo
Ci sono stato ieri mi piacerebbe conoscerlo meglio ( privo di segnalazioni ) si rischia di girare nel nulla
Ciao Carlo , le indicazioni sono poche ci vorrebbe più interesse da parte del comune di Castelgomberto per mantenere i sentieri in buone condizioni vista la loro bellezza , buon cammino