La montagna Spaccata , non sempre si può descrivere a parole quello che gli occhi colgono e quello che le emozioni donano , questo angolo di paradiso ai piedi delle piccole dolomiti , questa piccola oasi di grande bellezza dove il tempo si ferma e le tradizioni e leggende si incrociano sulle rocce e acque del piccolo torrente che ha eroso e dato la forma , questo e tutto , questa è la magia della montagna spaccata , delle anguane dei maghi e di chi con grande amore mantiene tutto questo .
Come arrivare
Dall’uscita dell’autostrada di Montecchio Maggiore si prende la statale 246 che porta da verso Recoaro Terme , giunti al bivio di San Quirico si imbocca la strada sp 100 che porta a Recoaro Mille salendo per altri 5 minuti si giunge a destinazione .
Morfologia geologica e storia
La montagna Spaccata e un luogo dove la natura ha creato un fenomeno geologico di rara bellezza una specie di canyon profondo 92 metri , scavato dalle erosione della Valle dell’Iniele , una gradinata in legno , ora sostituita con una di metallo si insinua nell’antro di questa magnifica gola tra roccia e acqua . La golo era attrezzata con scale in legno e serviva inizialmente come un passaggio per raggiungere la località Pellichero situata a monte dell’omonima valle .
La visita della Regina Margherita di Savoia
Il 17 agosto 1879 sulla strada della Spaccata avvenne l’incontro della regina Margherita di Savoia e del principe ereditario Vittorio Emanuele con 22 alpinisti della sezione di Vicenza. Donarono all’augusta visitatrice un quadro che raffigurava la Spaccata e i dintorni. A sua volta la regina commissionò al prof. Allegri un quadro che raffigurasse l’incontro.
Ma quella non fu l’unica passeggiata regale nella zona della Spaccata perché a darne conto è l’iscrizione marmorea che tuttora testimonia che il 9 agosto dello stesso anno, Margherita di Savoia era entrata nel misterioso anfratto. Per fissare nella storia questo evento i titolari della Spaccata, Michelangelo e Sante Pellichero apposero una lapide commemorativa tuttora visibile tra le rocce.
Infine, nei primi anni del ‘900 divenne famoso il personaggio del Mago della Spaccata. Al tempo, Luigi Pellichero, capelli e barba incolti, di carattere scontroso e con una coperta sulle spalle, gestiva la locanda e per la suggestione insita nel luogo in cui viveva divenne egli stesso un protagonista singolare e un po’ misterioso di fiabe e racconti mettendo in soggezione soprattutto i bambini.
Il Ristoro la Montagna Spaccata
Dal 2004 La famiglia Santagiugliana ha ridato lustro a questa piccola parte di paradiso a pochi minuti da casa , grazie a loro questa metà e ritornata fiorente come un tempo , numerosi sono gli eventi che la famiglia organizza nel periodo estivo , qui dopo una passeggiata si potrà assaporare qualcosa di tipico legato ad un tempo passato ma mai dimenticato
Nel ristoro Montagna Spaccata potrete gustare i rinomati salumi che la famiglia Santagiuliana produce direttamente dal 1965. Potrete riscoprire i profumi e i gusti dellenostre tradizioni secolari attraverso i nostri prodotti tipici, rigorosamente fatti in casa, con l’aiuto e le antiche ricette dei migliori norcini del posto. Per ottenere simili specialità ci vogliono carni scelte con cura, i segreti della speziatura, l’arte dell’affumicatura ma soprattutto ci vuole la stagionatura all’aria pura, tra le verdi montagne e gli ampi cieli di Recoaro Terme.
http://www.montagnaspaccata.com
https://www.facebook.com/montagnaspaccatarecoaroterme/
Contatti Utili :
Località Spaccata n° 4 Recoaro Terme Vicenza 36076
PER INFO:+39 3403723231 /0445 473953
info@montagnaspaccata.com
INGRESSO: intero 5.00€
ridotto (bambini fino otto anni) 3.00€