Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h10
Dislivello totale : 525 m
Quota massima raggiunta : 1456 m
151 Camposilvano -Val Sinello -Malga Campogrosso
Questo sentiero si può prendere sia da Campogrosso che da Camposilvano , e preferibile dal mio punto di vista prenderlo da Camposilvano , in quanto il rientro sarà in discesa per il 153 . Si sale la valle fino a raggiungere il pian delle Fugazze si prende la sinistra e si scende fino a Camposilvano di Vallarsa , piccolo paese sulla valle del Leno , che ha anche al centro un piccolo negozio di ” Casolin ” ovvero panetteria ed un albergo , si prosegue fino ad un tornante e li si lascia l’auto , si sale lungo la Val Sinello , molto bella ed al primo impatto poco impegnativa , si sale in parte vicino al corso d’acqua che in questo momento di piogge era bello pieno , si prosegue quasi tutto in una mulattiera fino a superare una diramazione con il 152 che porta prima a Malga Siebe , poi sulla rotabile dismessa che porterebbe da Campogrosso in località Ometto , superato anche il ponte nuovo molto bello e pratico si inizia a salire con una pendenza interessante allontanandosi un pò dal letto del torrente , per poi ritornarci vicino in quella splendida cascata , poi il sentiero risale con minore pendenza fino ad arrivare nei pascoli di Malga Ghegheni e superato il bivio con il 157A che porta a Malga Storta e Bocchetta fondi passando sotto il ponte della Strada Campogrosso – Ometto – Obra , si continua sulla verde erba da pascolo fino alla Malga Fondi per poi sbucare sulla strada delle Sette Fontane e successivamente a Campogrosso presso il rifugio Giuriolo . La discesa può essere fatta dal 153 Val delle Trenche che andrò a documentare a breve , sia con il sentiero che con un anello completo . Dimenticavo di dire che il sentiero può anche essere fatto al contrario ciòe partendo da Campogrosso .