Tempo di percorrenza del sentiero: 3h00 Bocchetta Baù 3h30 Cima del Gallo
Dislivello totale : 1000 m
Quota massima raggiunta : 1286 m Bocchetta Baù 1471 Cima del Gallo
Dopo aver preso la strada che porta a Piovene Rocchette , si prosegue in direzione Cogollo del Cengio , guardate bene le indicazioni e svoltate a destra per andare a Mosson , salite fino alla chiesa di Mosson , e li lasciate l’auto , proprio davanti alla chiesa noterete il segnavia del 665 .
Il sentiero non presenta difficoltà ne tecniche ne fisiche , sale sempre con un zig zag abbastanza monotono nella Val Terragna si esce dal paese e si incrocia la strada del Costo , la si attraversa mantenendo la destra ed imboccando il proseguo del sentiero , si arrova a superare una sorgente e poi si prosegue nella valle con una serie quasi infinita di tornanti , il sentiero e molto esposto al sole per chi soffrisse del caldo e da evitare nel periodo estivo per la mancanza di piante a proteggersi , superata la metà del percorso si iniziano a vedere opere militari poi arrivati alla fine del sentiero si entra nel 673 , per poi salire mantenendo la sinistra fino a bocchetta Baù , raggiungendo fino a sotto le cengie quasi in quota , io ho segnato il percorso fino ad arrivare a monte Paù , Cima del Gallo . La discesa a mio avviso dev’essere fatta dal sentiero 671 , anche se per i più preparati consiglio il 677 . Io sinceramente sono salito dal 677 e disceso dal 665 .
In zona abbiamo disceso in bici diverse volte il bellissimo sentiero della Sengela Cai 561e ci chiedevamo se anche il CAI 665 è fattibile in MTB. Ringrazio in anticipo per la risposta.
Ciao Gianfranco , scusa il ritardo nella mia risposta , mi sembra di si che non vi siano ostacoli da presupporre la possibilità di percorrerlo in MTB , ma ad essere sincero io i sentieri li pubblico per gli escursionisti e compiendo diversi itinerari ogni anno , potrebbe essermi sfuggito qualche passaggio , e quindi non mi sento di mettere la mano sul fuoco. Prova magari sentire le guide dell’altipiano . Buon Cammino