Tempo di percorrenza dell’anello : 6h30
Dislivello totale : 1170 m
Quota massima raggiunta : 1417 m
Dopo aver preso la strada che porta a Caltrano si arriva alla Chiesa si prosegue verso Camisino alla prima curva si nota una strada che sale su una valle ed il segnavia di legno , non quello ufficiale del CAI anche se lo stesso riporta il numero del segnavia 677 . Li nel posteggio delle scuole si può mettere l’auto e si sale passando attraverso un piccolo parco giochi per bambini .
Questo anello è composto dal sentiero 677-673-661-665 si parte salendo il 677 e molto bello in buona parte boschivo e sale a zig zag non troppo impegnativi ma comunque richiede un buon allenamento fisico , supera numerose opere belliche come ricoveri , postazioni di mitragliatrici , trinceramenti sulla Costo Grumo e varie opere militari , il sentiero dapprima entra nel bosco della Val Larga , poi attraversa un crinale con diversi trinceramenti per poi salire con un rapido zig zagare del Costo grumo dove si riesce a godere di un panorama molto bello sulla pianura.
Poi si seguire il 673 di collegamento (esiste anche una strada forestale più alta del 673 che porta fino a bocchetta Paù ‘ cosi facendo non si perde quota prendendo il 673 ( Vedi il 673 di raccordo ) , si può volendo salire fino a Monte Paù e cima del Gallo ritornando poi sul 673 , per poi scendere fino al bivio con il 665 che porta a Mosson e poi percorrere la strada asfaltata fino a rientrare a Caltrano . Questo anello nel complesso molto bello propone una parte interessante di territorio con la piena panoramica della pianura sottostante , grazie anche ai suoi tratti al di fuori del bosco , per le persone che soffrono il caldo e da evitare nei mesi più caldi proprio perche i tratti boschivi sono pochi