Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h00
Dislivello totale : 666 m
Quota massima raggiunta : 845 m
Dopo aver percorso parte della Valstagna si arriva fino in località Costa di Valstagna , dopo aver lasciato l’auto si sale dal sentiero che passa vicino alla chiesa , dove per chi conosce queste zone molto belle ed interessanti parte AVT (alta via del tabacco) da li si prende prima il 787 poi al bivio il 786 , il sentiero e molto bello e molto molto panoramico sulla stretta val capra , non e molto lungo ma presente qualche bella pendenza , presenta inoltre una piccolo tratto attrezzato con corda fissa , l’ultima parte e molto bella permette una visuale della valle in tutta la sua stretta gola in quanto e composta da un passaggio largo circa 1.5 metri e lungo circa 100 metri ma con uno strapiombo boschivo , e va a finire in una contrada che pare qualcosa di fiabesco dispersa in mezzo al bosco di pini ed abeti , da li proseguendo sulla strada oppure tagliando una curva e salendo nel bosco si può arrivare all’abitato di Stoner situato sotto il monte Lisser .Da li si può scendere dal sentiero 787 che provvederò quanto prima a documentare , assieme al 785 che parte da Stoner passando per il monte Spitz e il monte Loke per poi scendere in Val Gadena e poi attraverso la strada vecchia risalire a Costa
Io il giorno che ho percorso questa fantastica valle arrivato a Stoner ho preso il sentiero 865 del monte Lisser per poi scendere ad Enego attraverso il 868 , e poi a Piovega di sotto attraverso il 791 , anche se devo dire poi si devono fare circa 5 km su strada asfaltata per tornare all’auto , questo itinerario mi è piaciuto molto ma occore una buona preparazione fisica per percorrerlo in tutta la sua lunghezza , almeno per quanto riguarda il periodo invernale.