Questa variante non è segnalata dal CAI con i segnavia ma risulta molto utile e più piacevole da percorrere al posto di fare la carrareccia 120 che porta prima fino a Sella delle pozze e poi Sella campiluzzi , per poi svoltare a destra per imboccare il 105 , normalmente questo sentiero viene utilizzato dopo aver raggiunto il rifugio Lancia partendo dal rifugio Papa attraverso il 105 delle creste o tricolore , il ritorno da questo sentiero va a ricoprire la parte opposta a quello delle creste e quindi sotto il profilo storico risulta un completamento del percorso interessato dal campo di battaglia , il percorso e poco segnalato sopratutto il suo inizio , arrivando sia dal 120 Lancia- Sella delle Pozze o 102 bocchetta delle corde prima di iniziare la salita del 105 si trova una carrareccia che inizia sul prato a sinistra ( comunque e segnalata da un puntino rosso , ma poi si possono notare le vecchie segnaletiche anche se poco visibili) , poi arrivati sulla selletta del Roite per chi non lo sapesse a fianco della selletta leggermente più in basso era posizionata la centrale elettrica austriaca Werk Elekts , poi si prosegue fino ad arrivare alla selletta del groviglio cosi chiamata dagli italiani per il complesso sistema difensivo austriaco e per le intricate trincee , da li si possono notare le fortificazioni della prima linea austriaca che passano la selletta a destra salendo sul dente austriaco , mentre a sinistra proseguono in cresta per la variante 147 che porta a Malga Costa. L’altare dove sono situati i resti di ossa umane l’ ho inserito per poter far capire alle persone che salgono in questi luoghi , l’enorme sacrificio di vite umane incorso in queste pietraie , che tante cose avrebbero da raccontare , e di ossa non è raro trovarne ancora uscendo dai sentieri , nonostante siano passati quasi 100 anni .
Bravo e Complimenti .
Mio nonno è morto il 28 giugno 1916 sul Pruche .
Quando vedo queste pietraie , mi si stringe il cuore ; sono stato all’Arco
Romano il 28 Giugno 2012 e spero di poter tornare la prossima primavera e
restare un paio di gg per fare questi percorsi che magistralmente
descrivi .
Grazie .
Enrico Riva
This document may contain information that is privileged, confidential and
exempt from disclosure under applicable law. If you are not the intended
recipient, you are on the notice that any unauthorized disclosure,copying,
distribution, or taking of any action in reliance on the contents of the
electronically trasmitted materials is prohibited.
Ciao Enrico , ti ringrazio tanto per le tue parole che mi spronano a continuare in questo mio piccolo blog , devo dire che io ci salgo da quando avevo 7 anni e ogni volta che ci salgo le emozioni non sono mai uguali , questo luogo sacro che e stato terra di nessuno , io chiudo gli occhi e ascolto …salire questi luoghi con umiltà e rispetto per chi ha dato la vita per un solo ideale , la libertà. Ciao buon cammino
Complimenti per la bellissima escursione!!
Volevo chiederti dove si trova la croce della fotografia numero 4?
Perchè anch’io ho fatto la traversata andata e ritorno dal rifugio Lancia al Papa passando dal Roite , ma non ricordo di averla vista.
Ciao Linda grazie per i tuoi complimenti mi fanno molto piacere , la croce si vede poco procedendo dal sentiero 105 o tricolore , perché e una zona situata nella parte dietro al roite , ovvero la zona di campiluzzi , dalla stelletta del roite guardando verso destra si nota una piccola baita in legno alla sua sinistra si può vedere la croce…ciao Linda buon cammino
Grazie mille per la tua cortese risposta.La prossima volta farò più attenzione , avevo visto la casetta in lontananza , ma non la croce.
Ciao, scusa se ti disturbo ancora, volevo chiederti se esiste la possibilità di salire al Monte Roite dalla sella di Campiluzzi facendo il Piccolo Roite?
Linda
Ciao nessun disturbo anzi sai che se posso fornire indicazioni lo faccio volentieri , esiste la possibilità sia direttamente dalla sella Campiluzzi , mi pare che il bivio sia poco sotto la malga verso il rifugio Lancia , anche se il sentiero non è segnalato e bisogna andare ad occhio . Mentre salendo sul Piccolo Roite prendendo la via del crinale e possibile salirci sulle creste , per poi arrivare sul Roite ed esiste anche un sentiero che scende dal versante opposto collegandosi sul 105 , sono tutti sentieri non segnalati anche se la via e abbastanza ovvia ed intuitiva …ciao Buon Cammino
Grazie sei sempre gentilissimo!!!!