
Tempo di percorrenza: 3h00
Dislivello totale: 900 m
Quota massima raggiunta: 2306 m
Come Raggiungere
Dopo essere saliti ad Auronzo , oppure a Cortina d’Ampezzo, si sale fino al Lago di Misurina poi si prosegue verso Dobbiaco fino a raggiungere e superare il lago di Landro, appena giunti al Hotel Tre Cime si trova sulla destra un ampio posteggio a pagamento che permette di imboccare diversi sentieri che salgono sia sul monte Piano 2306 m e Piana, che anche sulle Tre Cime di Lavaredo . Lasciata l’auto si prosegue per il sentiero interessato.
Descrizione
Questo sentiero è forse il più bello e panoramico che porta sul monte Piana 2324 m passando per il monte Piano 2306 m forse è uno dei piu antichi basti pensare che la ferrata sulla parte alta è stata ideata e costruita nel 1916 per poi essere risistemata nel 1980 , inizialmente piano salendo sul letto del torrente per poi attraverso le prime tracce di mulattiera sale zigzagando aumentandone poi la ripidità e presentando alcuni tratti con corda in acciaio fattibile anche senza imbrago, il panorama verso la valle e molto bello ed ampio su buona parte della sua estensione , man mano che si sale si restringe leggermente fino ad incontrare un punto poco lontano dalle creste in cui si trova un piccolo cimitero austriaco , e dove si possono scorgere sulla sinistra verso la val della Rienza , continuando poi a salire si raggiunge un tratto di via ferrata in cui è indispensabile l’imbrago ma è raggirabile sulla destra, per poi ricongiungersi quasi sulla vetta dove nel versante della Valle si scorge la centrale elettrica e l’arrivo della teleferica che parte dalla Val di Landro, numerose le postazioni ancora intatte prima di raggiungere la vetta del monte Piano , dove si trova anche la Croce di Dobbiaco.
Il rientro da questa via può essere fatto dal sentiero del turista che parte dalla Forcella dei Castrati e scende dallo stesso versante. Oppure dal versante opposto verso la val dei Castrati attraverso il sentiero 111 per poi entrare nel 108 della Val Rinbianco e poi attraverso il 102 della Valle della Rienza , raggiungendo così il punto di partenza .
Cenni storici
Il sentiero dei pionieri , fu tracciato molto prima del 1915 dall’esercito austroungarico per poter salire e fortificare il confine visto che passavo dalla forcella dei Castrati separando così il monte Piano (austriaco) dal monte Piana (italiano) , questo tracciato venne poi affiancato da una teleferica e un gruppo di baraccamenti per le truppe compreso anche un ospedale da campo ed una centrale elettrica, per alimentare i compressori per i martelli pneumatici usati per scavare il complesso sistema di trincee in quota, venne poi abbandonato per un lungo periodo , poi nel 1980 fu riaperto e mantenuto sempre nelle condizioni attuali.

Ho fatto questo sentiero qualche anno fa. Rivederlo nel tuo blog mi ha fatto rivivere dei bei ricordi. Grazie!
Ciao sentiero molto bello ed interessante, bello sotto il profilo ambientale e panoramico, ma l’importanza storica messo insieme al Monte Piano e Piana , ha un impatto unico e indescrivibile quello che rappresenta questo monte per gli scontri bellici va ben oltre , peccato che poche persone ne comprendano l’importanza, i cavalli di frisia e alcune postazioni con i reticolati rendono l’idea, lo scudo della postazione montato, rendono questo luogo sacro , una visione verso il sasso di sesto ed il paterno rimangono in quella storia che a pochi piace approfondire , per non dimenticare e per fare sapere. ciao Grazie Mille Buon cammino