Itinerario : San Quirico – Sandri – Contrada Busati
Tipo di terreno : sentiero e mulattiera, sterrato circa 3 Km
Tempo di percorrenza del sentiero : 1h30
Dislivello totale : 371 m
Quota massima raggiunta : 707 m
Dopo aver lasciato l’auto in piazza della chiesa a San Quirico si prosegue verso la montagna Spaccata , Recoaro Mille , si sale sulla strada vecchia che passa per la località Sandri , per un primo tratto asfaltato , giunti ad un bivio che sale sulla destra abbastanza ripido lo si imbocca , si sale per circa un centinaio di metri fino a trovare sulla sinistra una indicazione di legno , che riporta Sentiero Busati , questo sentiero molto bello e variegato sale sulla destra della valle che va a salire fino alla contrada Pellichero , la visuale ed il panorama di questo sentiero permette un punto di vista totalmente diverso dal solito , il suo salire costante e un pò esposto lo rende molto bello ed appagante , i suoi passaggi su delle roccette spettacolari riempie gli occhi di paesaggi unici, fino a raggiungere un ampia zona prativa poco prima della Contrada Busati , si sale su una mulattiera con muri a secco fino al bivio che volendo porta in località Castagna ( ma si tratta di un sentiero di raccordo ) da li la salita diventa un spettacolo unico , è comunque un sentiero di poche ore praticabile a tutti , soprattutto a chi cerca una tranquillità interiore che questi luoghi a pochi passi di casa sanno regalare . Due parole le voglio spendere per la Fantastica contrada Busati , nota per il meraviglioso museo della Casa di Abramo e della Casa di Bepi Caliero , luoghi dove il tempo sembra fermato , ma ben mantenuto vivo da chi con passione e amore da vita a questo immenso valore umano , ricordo inoltre che questa contrada fatta di poche case sia nota anche per i suoi presepi , e che contradala si può raggiungere anche da località Pellichero , dove vi invito eventualmente lasciare l’auto , visto la stretta strada e il poco spazio nella contrada , e poi suvvia quattro passi non hanno mai fatto male a nessuno. Prendetevi il tempo di ammirare quella fantastica opera di recupero della Casa di Abramo , con tutti attrezzi e cose che si utilizzavano una volta e che molti di voi non conoscono e non sanno nemmeno a cosa servano , quando ritornerete a casa vi renderete conto che il progresso è utile solo se non si perdono le radici ed i valori imperniati nel tempo , dove le porte erano sempre aperte a tutti ed una mano lavava l’altra , e dove la contrada era luogo di incontro e di vita . Per il ritorno si può fare quello che transita per la contrada Castagna per poi ridiscendere al luogo di partenza .