La croce dei Castiglieri
Nel 1901 Don Filippo Martinelli ,parroco di Fongara , fece erigere delle croci sulle tre cime più alte che circondavano la chiesa : Cima Castiglieri , Cima Marana e Pizzegoro .
Per la croci dei Castiglieri fu tagliato un cantile vicino a Contrada Busati, venne portata in vetta a braccia da 70 persone di Fongara e innalzata con l’uso delle corde del campanile. Nel 1914 tutte le croci furono abbattute a causa della guerra in quanto potenziali punti di riferimento per il nemico. Finita la guerra le altre due croci furono ricostruite e riposizionate mentre quelle di Castiglieri non più più eretta.
L’associazione Fongara in collaborazione con altri gruppi di volontari e privati hanno ripristinato la Croce dei Castiglieri.
Per ripristinare questa croce , fu perciò tagliato un castagno sempre in contrada Busati , e trasportata in località Piasea per essere lavorata e preparata per il suo riposizionamento . Durante i lavori di scavo fu ritrovata la parte interrata di quella originale , che è stata messa su una teca proprio dietro a quella nuova.
La croce ultimata è stata trasportata con l’elicottero il 23 settembre 2008 , posizionandola sul Monte Castiglieron dove adesso domina la Valle , il 19 luglio del 2009 la croce fu inaugurata e benedetta .
Dimensioni
Altezza della croce : 11,50 metri
Braccia : 5,30 metri
Sezione legno : 33cm x 28cm
Peso croce : 16 quintali
Parte interrata : 2 metri
Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato , sostenuto ed approvato la realizzazione di questa opera.
Io personalmente voglio ringraziare mio padre a quelle cose che mi ha insegnato ed a un suo grande amico , Pierino Torchia . Luciano
“Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere,
la commozione di sentirsi buoni e
il sollievo di dimenticare le miserie terrene.
Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.”
Emilio Comici , alpinista italiano (1901-1940)
Ciao Luciano … dai che prima o poi ci rivedremo.