Itinerario : Fongara – Borga – Croce Castiglieri – Campetto – Pizzegoro – Fanton – Fongara
Tipo di terreno : sentiero e mulattiera, sterrato circa 12 Km
Tempo di percorrenza dell’anello : 6h30
Dislivello totale : 1040 m
Quota massima raggiunta : 1549 m
Itinerario molto interessante , panoramico e di discreta lunghezza soprattutto se nel farlo si utilizzano sentieri di collegamento , quindi richiede impegno ed un buon senso di orientamento . Si parte da Fongara scendendo verso la Contrada Borga , famosa per l’eccidio di 17 persone nel periodo bellico , passando per il centro della contrada si sale sul sentiero e lo si segue fino a superare il canalone ed entrare nel sentiero che sale sulla Croce dei Castiglieri , croce che era stata rimossa nel periodo bellico per impedire i punti di riferimento , giunti sulla croce lo spettacolo e veramente unico e a 360 , dal Novegno al Pasubio , dal Sengio Alto al gruppo del Carega , a tutte le Piccole dolomiti fino ad alla Cima Marana . Da li si prosegue per il sentiero che attraverso le Creste , salendo fino alla Bocchetta di Marana , sentiero anche se privo di segnavia è abbastanza intuibile seguendo la traccia , giunti sulla Bocchetta di Marana bivio che porta a sinistra a Malga Realto , e a destra a Fongara attraverso i pascoli , continuando verso la cresta si raggiunge in circa 30-40 minuti la cima Marana 1549 m di quota , anche da questo punto il panorama è incredibile permettendo di vedere tutta la valle , i colli Berici ed Euganei , si prosegue sul crinale che porta a Sella di Campetto 1543 m di quota , per poiraggiungere il Rifugio Gingerino in circa 15 minuti ammesso fosse aperto , si ridiscende poi da quella che era la pista da sci fino alla conca d’oro , ovvero località Pizzegoro salendo sulla destra verso la croce del gallo per poi raggiungere il Rifugio Valdagno in località cima Tunche , superato il rifugio si nota sulla destra del posteggio una stradina che scende verso località Fanton o Fantoni , dove e presente una frana in movimento da diverso tempo , il sentiero che scende non è segnato ne si distingue la traccia :
-in eventuale si puo transitare vicino l’Albergo Castiglieri e prendere la ciclopedonale in fondo al posteggio che porta alla seggiovia per Recoaro Terme , poco prima dello Chalet si nota il sentiero che attraverso le villette porta ai Fantoni .
-invece scendendo per il tratto prativo si raggira la parte alta della frana e si raggiunge località Fantoni.
Raggiunta località Fantoni si scende attraverso la ciclopedonale situata sul bordo destro della strada fino a raggiungere località Fongara , punto di partenza della nostra escursione .
Voglio ricordare che l’escursione e abbastanza impegnativa non tanto per la sua pendenza totale ma per le numerose parti poco segnalate dell’itinerario.