Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 1h00 (2h00 il giro completo)
Dislivello totale : 262 m Classe : EEA Attrezzato
Quota massima raggiunta : 373 m
Dopo aver raggiunto l’abitato di Dro Trento , si prosegue verso il Castello di Drena , quando la strada inizia a salire repentinamente si raggiunge Lavini di Dro , un ampio posteggio ed alcune aree da picnic. Si lascia l’auto e si prosegue a piedi , raggirando l’ampio posteggio e scendendo leggermente la collina fino ad incontrare l’entrata del canyon .
Si tratta di una via attrezzata abbastanza semplice ma che passa in un luogo unico nel suo genere , un canyon chiuso che va a salire fino al Castello di Drena , un percorso affascinante in cui vige l’obbligo del caschetto e imbrago , un ambiente molto ben tenuto e attrezzato, rendendolo così accessibile a tutte le persone che vogliano cimentarsi in qualcosa di particolare , al suo interno ci sono passaggi molto belli sotto le alcune cenge, ed anfratti. All’interno sulle pareti lisce e ben levigate molte staffe per posizionare i piedi e il cordino su cui attaccarsi con i moschettoni rendono questo percorso molto sicuro , due ponti tibetani ( a tre corde ) aggirabili per chi non se la sente fanno di questo piccolo percorso qualcosa di geniale e unico. Superata la stretta gola , la valle si apre larga e selvaggia con molta vegetazione , dove i giochi d’acqua fanno la loro parte , fino a poi raggiungere il Castello di Drena , sulla collina in posizione di controllo della valle.
Per il ritorno si prende il sentiero a fianco delle mura del castello nella parte bassa , passando attraverso gli ulivi ed attraversando in più occasioni la strada che porta a Drena ,fino a di nuovo l’auto raggiungere ricordo inoltre che a fianco del castello c’e un bar e poco lontano un ristorante-pizzeria.
Fantastico!!! Complimenti per le foto descrittive si del posto ma sempre emozionanti …
Un caro saluto
Barbara
Ciao Barbara , grazie questo e un itinerario semplice alla portata di quasi tutti , una via attrezzata che sale su un canyon come quello della montagna spaccata poco lontano dal lago di garda ideale anche per bambini di 12 anni ,grazie Buon Cammino