24 Dicembre. È la vigilia di Natale. L’oscurità della sera confonde l’orizzonte, non si riesce più a distinguere dove finisce la montagna e dove comincia il cielo. Ma lassù, in cima al Cengìo, un gruppo di intrepidi amici sta per rallegrare ancora una volta il Natale, sicuri che, ovunque esse siano, la Stella riscalderà le anime delle persone che la osserveranno, mostrando ancora una volta come una semplice decorazione, fatta con amore, può portare lo spirito del Natale in ogni cuore.
Lunghezza totale:+360mt
Lampade in uso:165
Lunghezza impianto:+1200mt
TORREBELVICINO. Con i suoi 360 metri di lunghezza, la super stella cometa di Torrebelvicino è pronta ad illuminare la Val Leogra e a diffondere un’atmosfera serena tra i cittadini nei giorni clou delle feste natalizie. A detta degli organizzatori, fino ad oggi mai smentiti, la luminaria risulterebbe essere la più grande stella cometa unica e sospesa d’Italia, e forse anche d’Europa. Un appuntamento tradizionale che si ripete da ben 29 anni, divenuto ormai atteso dalla popolazione, in particolare dai bambini.
La cometa verrà accesa oggi pomeriggio alle 17 e illuminerà la vallata nelle tre serate fino a S. Stefano compreso. Come sempre, a dar vita alla bella iniziativa, sarà l’associazione turritana “Gruppo Stella Cometa”, forte della sua trentina di volontari che già da alcuni giorni si sono messi all’opera sulle due cime del monte Sengio, su cui vengono ancorati i cavi luminosi.
L’installazione è composta da una stella a otto punte con raggi lunghi 32 metri ciascuno e muniti di 8 lampade (totale 64), a cui si aggiungono le due lunghe code, quella alta da 285 metri illuminata da 57 lampade e quella bassa lunga invece 225 metri dotata di 45 lampade. In totale vengono accese ben 166 lampade da 100 watt, oltre ad un grosso faro pulsante posto al centro della struttura, per un consumo totale di 15 kw. Per l’allestimento sono necessari non meno di 1200 metri di cavo elettrico
Ad alimentare la cometa durante le tre serate saranno un paio di gruppi elettrogeni, riforniti a spese dell’associazione grazie a fondi propri di autofinanziamento che raccoglie durante l’anno.
«C’è tanto lavoro da fare – spiega il portavoce Edoardo Peretto – ma lo facciamo sempre con piacere, per lanciare un segnale positivo nel periodo delle feste, offrire un po’ di serenità alle famiglie. Siamo soddisfatti, anche perchè negli ultimi anni c’è stato un buon ricambio generazionale tra i soci». Novità di quest’anno, un concorso fotografico con scatti della stella, aperto a tutti (www.gruppostellacometa.com). I migliori diventeranno l’anno prossimo cartoline celebrative del 30° anniversario.