Provenendo da Bassano del grappa si imbocca la galleria che porta ad Arsiè , poi si sale verso Col del Perer fino a raggiungere un bivio che porta in diverse direzioni , si prende per Forte Lan sulla destra e si prosegue per circa 10 minuti con l’auto , si lascia l’auto e si prosegue a piedi per circa 15 minuti .
La salita non presenta difficoltà si sale su una carrareccia , sulla cima non si vede un gran che perche e tutto circondato da bosco , il forte e maestoso ma quasi totalmente distrutto fatto saltare durante la ritirata , l’area adiacente e in cattive condizioni .
Cenni storici
Il forte costruito 1909 non fu ancora ultimato quando nel 1915 iniziarono le ostilità , anche quest’opera faceva parte dello Sbarramento Brenta-Cismon , dopo i fatti di Caporetto durante la ritirata italiana nel 1917 un piccolo distaccamento di uomini lo tenne la zona adiacente ad esso finche fu possibile ma dopo un aggiramento in forze del nemico , un reparto del genio preparò le cariche e fece saltare il forte rendendo le strutture inagibili come sono ora questi ruderi .
Il forte era composto da due piani uno era adibito per i lanci a lunga gittata dotato da quattro cannoni da 149A in cupole girevoli dello spessore di 180 mm , di una polveriera e un fossato di gola che ora e coperto da macerie , inoltre era presente una linea in cemento armato per attacchi di fucileria e si possono notare i resti di un osservatorio .