Tempo di percorrenza del sentiero : 3h10
Dislivello totale : 1125 m
Quota massima raggiunta : 1590 m
Dopo aver superato l’abitato di Arsiero si prosegue verso la Valle di Posina , arrivati a Castana si mantiene la sinistra per Posina fino a raggiungere località Fusine dove e presente un piccolo Museo della Guerra , superato sulla sinistra un piccolo negozio di alimentari si può mettere l’auto e proseguire a piedi per la chiesa di Fusine dove a destra parte il sentiero 488 .Voglio segnalare che il sentiero tratteggiato sulla mappa e quello ufficiale , ma io invito a percorrere quello segnalato fisicamente sul posto (LA SEGNALAZIONE DELLA PRIMA PARTE NON E COMPATIBILE CON QUELLA REALE ). Questo sentiero e poco praticato e presenta una pendenza interessante sotto il profilo fisico , in realtà a come se fosse un boale ,Boalòn del Novegno un canale detritico che porta fino alla Busa del Novegno proprio di fianco a Forte Rione situato sulla destra . Il sentiero molto bello e vario in un’ambiente quasi selvaggio ma proprio per questo motivo diventa interessante da percorrere , e abbastanza segnalato anche se molto intuitivo e nell’ultima parte e quasi impossibile da sbagliare , anche se in mancanza di segnavia , per discendere si può usare il 480 . A me dire il vero è piaciuto molto anche se devo dire di averlo percorso con un pò di neve ne ha aumentato la difficoltà notevolmente .
E’ un sentiero che è fermo nella mia wishlist da un po’ di tempo.
Sembra un sentiero selvaggio e isolato, tutto il contrario dei sentieri che salgono il Novegno da sud.
Secondo te per chiudere ad anello il giro conviene fare in salita questo sentiero o il 480?
Grazie
Ciao io ho fatto proprio il giro salendo dal 488 , secondo me il 480 è molto simile , ma mi sembra più sicuro salire dal 488 e scendere dal 480 …comunque tu scelga di farli sono molto belli tutti e due …ciao Buon cammino
ciao Luke ottimo suggerimento per una delle prime gite che farò! 🙂 vedo dalle foto che c’è ancora neve… buone camminate !!
Ciao Anna , si la neve c’è io sono salito lo stesso con le scarpe da trekking , ma sarebbe opportuno aspettare ancora qualche settimana , le marmotte stanno uscendo dalle tane .. ciao Buon cammino
Ciao volevo segnalare la presenza di neve in quota , oggi 13/4/2016 nel versante a nord cioè nel Boalòn del Novegno si arriva dai 50-70 cm ancora presenti , invito quindi chi nn ha la idonea attrezzatura attendere ancora qualche settimana …ciao Buon Cammino
ciao Luke. Oggi abbiamo fatto il 488 in salita e il 480 in discesa. Dal mio punto di vista, preferisco affrontare i sentieri piu’ impegnativi in salita. soho rimasta sorpresa dalla segnaletica, molto presente contrariamente a tanti altri sentieri del vicentino. inoltre fatta da poco, complimenti ai volontari. segnalo parecchie frane sul sentiero 488, da non fare assolutamente in presenza di neve o ghiaccio. .
Ciao Anna , sentieri molto interessanti , fattibili anche con la neve , anzi sono meno pericolosi . La segnaletica e curata dal CAI di Thiene , e dove passano loro credimi i sentieri sono manutentati come si deve , in quanto alle frane purtroppo e un Boale e le frane sui boali fanno parte del gioco . Grazie Anna e buon cammino speriamo prima o poi di poterci incontrare .Ciaooo
Fatto un pezzo di sentiero 488 , a parte un paio di spaventi dovuti a piccole frane di detriti sassosi dovuti a passaggi di camosci 😍, mi sono divertita.
Salita impegnativa ma fattibile con un po’ di allenamento.
Devo portarlo a termine.
Poco niente frequentato, fa al caso mio che amo la solitudine.
Secondo me da evitare in inverno essendoci passaggi con pezzi umidi e scivolosi in salita nel bosco.
Ciao Nathalie eh sì il sentiero è un po’ impervio in alcune sue parti, e molto poco frequentato …e fattibile anche nel periodo invernale ovviamente sconsigliato a chi nn è abituato alla neve di inverno , d’altra parte la definizione di boale e canale d’acqua perciò molto detritico ….ciao grazie buon cammino