Itinerario : Valdagno – Giani – Biceghi – Malga Cacciavillani – Cima Marana – Croce Castiglieri – Val del Boia – Campotamaso – Valdagno
Tipo di terreno : pochi tratti asfaltati con poco traffico e diversi tratti sterrati , salita e discesa con pendenza importante , passaggio in diverse contrade , e un pezzo di sentiero non segnalato .
Tempo di percorrenza dell’anello : 3h50 di corsa
dislivello totale : 1472 m
Quota massima raggiunta : 1506 m
Percorso molto interessante , che parte da Valdagno salendo poi in località Figigola di sopra prima attraversando tratti asfaltati e tratti sterrati passa attraverso i Giani per poi scendere nella valle che porta in contrada Rocchi , da li si percorre ancora un po di asfalto fino ad incontrare un sentiero a sinistra molto ripido che sale in contrada Biceghi , continuando verso il centro della contrada si sale fino ad incontrare la contrada Mecceneri , usciti dalla contrada si prende un sentiero , a sinistra che porta in località Zovo di Castelvecchio , proseguendo per la strada asfaltata e superato l’abitato dei Bertoldi si trova sulla destra la via Sacco , imboccando questa via e seguendo il sentiero si arriva alla Malga Cacciavillani , situata sopra la contrada Ghebbani , da li inizia la salita verso cima Marana , superata la croce si scende verso la bocchetta di Marana , arrivati al bivio che porta a destra a Rialto ed a sinistra in Fongara , si prosegue dritto Attenzione questo pezzo di sentiero non presenta per ora nessuna segnalazione , e abbastanza intuitivo , ma non da sottovalutare in quanto un errore vi porta fuori di molto , sopratutto nel periodo in cui le foglie e la vegetazione sono rigogliose , questo sentiero porta attraverso il passaggio sulle creste dei Castiglieri , all’omonima Croce del Castiglieron , da li scendendo alla Baita Vecia si imbocca il sentiero Braggion che attraverso la famosa Val del Boia vi porta fino a Campotamaso per poi scendere fino a Valdagno