Arrivati al ponte verde , si imbocca la strada che porta a colle Xomo , arrivati in una curva molto ampia e con numerosi massi di fianco , si può notare anche un posto per mettere l’auto da li sulla sinistra inizia il percorso nella valle boschiva che normalmente e poco innevata, il percorso è impegnativo sotto il profilo fisico non presenta pericoli dal punto di vista tecnico , dopo aver percorso il primo tratto boschivo si entra in un tratto aperto quindi abbondantemente innevato , il sentiero non e segnalato ma risulta praticamente impossibile sbagliare il percorso il tempo di percorrenza e di circa 3h fino ad arrivare a forcella camossara , questo percorso e molto bello da fare la valle e molto ampia ed esposta al sole quindi scarica la neve subito risulta quindi poco pericoloso ed ideale per i primi approcci con i vaj invernali , la discesa può essere fatta dalla stessa valle , si raccomanda che se si volesse raggiungere il rifugio Papa dalle gallerie e necessaria l’uso della torcia , la valle sbuca tra la galleria 30-31. In eventuale si può scendere dal 322 Fontana d’oro ma poi si deve risalire fino all’auto sulla strada asfaltata
RICORDO CHE NEL PERIODO INVERNALE LA STRADA CHE PORTA DA PONTE VERDE A PASSO XOMO POTREBBE ESSERE CHIUSA PER LA NEVE , E CHE INOLTRE ANCHE LE GALLERIE POTREBBERO ESSERE CHIUSE , QUINDI SI DOVRA’ RIDISCENDERE PER LA STESSA VIA .
Piccole Riflessioni
Ogni volta che salgo in questa valle , le sensazioni sono sempre diverse , il sentiero non esiste va tracciato volta per volta , si sale con l’emozione della vetta , si sale d’inverno superando le gallerie e scoprendo di non esserci nemmeno accorti di averlo fatto …ma l’emozione del cartello in legno che si vede a 20 metri dalla vetta e sempre li ad aspettare l’umile persona che con rispetto sale su questa valle , per poi poter sentire quel rumoroso silenzio della natura
La neve e qualcosa di molto bello , ma anche molto pericoloso , quando la coltre si presenta fresca ed instabile non si va a sfidare gli eventi , si cambiano gli itinerari , si cambiano le quote …si cerca il luogo più sicuro per salire in sicurezza…per andare in quota ci saranno momenti migliori , e se non ci saranno si rinuncia …verranno altre nevicate verrà il momento opportuno per le quote più alte…Luciano
Complimenti ,si rimane senza parole per le emozioni che riesci a trasmettere a chi ti legge , in quelle poche righe , nelle tue parole scritte con grande passione e con le tue foto . Riesci a fare apprezzare la montagna a chi non la conosce così bene , oppure non può per altri motivi salire in quota , io non seguo tanto i blog di montagna ma questo tuo lavoro devo dire che e molto molto bello e ben fatto , ma non credo di essere l’unica ad avertelo detto , bravo continua cosi stai dando modo di respirare e vivere queste nostre montagne in tutti quelli che ti seguono ….complimenti ancora Barbara
Grazie Barbara , io scrivo solo le mie emozioni , e le mie soddisfazioni sono le persone che seguono il mio piccolo blog come te e tanti altri …d’altra parte come si dice :
Non posso spiegarti a parole perchè io voglio salire Quassù , ma se me lo chiedi non lo saprai mai , ma se un giorno ci verrai anche tu lo capirai da solo…
buon cammino
Ottimo blog, grazie Luke! vengo spesso qui a trarre ispirazione 😀
Alberto
Grazie Alberto ,mi fa molto piacere che sia di spunto per nuovi percorsi , io l’ho fatto con quell’obiettivo li …grazie ancora Buon Cammino
Ciao Luke! Stavo pensando di far questo percorso domani ma non saprei se è rischioso viste le temperature di questi giorni…secondo te?
Ciao Alberto , la val camossara non è una zona a rischio , diciamo che di solito la neve tiene bene nella prima parte della mattinata visto le temperature abbastanza rigide delle nottate (comunque non e pericolosa ), ma ricordati che e la prima che la neve diventa marcia a causa della sua esposizione al sole , quindi se devi rientrare dalla stessa valle , cosa che dovrai fare ( le gallerie mi sembra siano ancora chiuse) per il resto è ok lo scenario sarà come sempre mozzafiato ed un bel dislivello…buon cammino
Ciao Luciano, di norma questo itinerario si affronta con ramponi e piccozze? Oppure tranquillamente anche senza, nel caso in cui ci sia un innevamento decente? (Meglio sempre aver dietro l’attrezzatura ovviamente)
Ciao Alberto questo itinerario che io percorro ogni anno anche con la neve dopo che ha scaricato si può praticare con i ramponi e bastoncini , ma nelle condizioni di questo periodo con pochissima neve , ma più che neve ghiaccio molto insidioso invito ad avere sempre l’idonea attrezzatura a seguito , io quando il canale ha già scaricato e un metro di neve ci sono salito con i ramponi e i bastoncini quindi la cosa è molto soggettiva . Una riflessione la farei nel dire che : vado li salgo dal sentiero e vedo come va , e nel caso ritorno indietro questo periodo con la scarsità di neve e MOLTO PERICOLOSO i tratti ghiacciati non sono tanto visibili…Ciao
Ciao Luciano,
la val Camossara è percorribile anche in periodo estivo?
Con quali difficoltà e rischi oggettivi (scarica sassi?)
Grazie
Andrea
Ciao Andrea , la val camossara e percorribile sempre , presta attenzione a nn scivolare nei ghiaioni , quello è l’unico problema . Ciao buon cammino
Ottimo, grazie!
Andrea