11 commenti su “Val Camossara ( invernale)

  1. Complimenti ,si rimane senza parole per le emozioni che riesci a trasmettere a chi ti legge , in quelle poche righe , nelle tue parole scritte con grande passione e con le tue foto . Riesci a fare apprezzare la montagna a chi non la conosce così bene , oppure non può per altri motivi salire in quota , io non seguo tanto i blog di montagna ma questo tuo lavoro devo dire che e molto molto bello e ben fatto , ma non credo di essere l’unica ad avertelo detto , bravo continua cosi stai dando modo di respirare e vivere queste nostre montagne in tutti quelli che ti seguono ….complimenti ancora Barbara

    • Grazie Barbara , io scrivo solo le mie emozioni , e le mie soddisfazioni sono le persone che seguono il mio piccolo blog come te e tanti altri …d’altra parte come si dice :

      Non posso spiegarti a parole perchè io voglio salire Quassù , ma se me lo chiedi non lo saprai mai , ma se un giorno ci verrai anche tu lo capirai da solo…

      buon cammino

  2. Ciao Luke! Stavo pensando di far questo percorso domani ma non saprei se è rischioso viste le temperature di questi giorni…secondo te?

    • Ciao Alberto , la val camossara non è una zona a rischio , diciamo che di solito la neve tiene bene nella prima parte della mattinata visto le temperature abbastanza rigide delle nottate (comunque non e pericolosa ), ma ricordati che e la prima che la neve diventa marcia a causa della sua esposizione al sole , quindi se devi rientrare dalla stessa valle , cosa che dovrai fare ( le gallerie mi sembra siano ancora chiuse) per il resto è ok lo scenario sarà come sempre mozzafiato ed un bel dislivello…buon cammino

  3. Ciao Luciano, di norma questo itinerario si affronta con ramponi e piccozze? Oppure tranquillamente anche senza, nel caso in cui ci sia un innevamento decente? (Meglio sempre aver dietro l’attrezzatura ovviamente)

    • Ciao Alberto questo itinerario che io percorro ogni anno anche con la neve dopo che ha scaricato si può praticare con i ramponi e bastoncini , ma nelle condizioni di questo periodo con pochissima neve , ma più che neve ghiaccio molto insidioso invito ad avere sempre l’idonea attrezzatura a seguito , io quando il canale ha già scaricato e un metro di neve ci sono salito con i ramponi e i bastoncini quindi la cosa è molto soggettiva . Una riflessione la farei nel dire che : vado li salgo dal sentiero e vedo come va , e nel caso ritorno indietro questo periodo con la scarsità di neve e MOLTO PERICOLOSO i tratti ghiacciati non sono tanto visibili…Ciao

  4. Ciao Luciano,
    la val Camossara è percorribile anche in periodo estivo?
    Con quali difficoltà e rischi oggettivi (scarica sassi?)

    Grazie

    Andrea

    • Ciao Andrea , la val camossara e percorribile sempre , presta attenzione a nn scivolare nei ghiaioni , quello è l’unico problema . Ciao buon cammino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...