Per salire al Forte Corbin ci sono diverse vie, principalmente si sale in macchina dalla strada del Costo e arrivati a Tresche Conca si prende per l’abitato di Chiesa di Conca e si prosegue per una carrabile seguendo il segnale del Forte Corbin , anche se io sinceramente preferisco arrivarci a piedi. Ci sono altre vie più ardite , si può salire dal 635 Pedescala , o dal 633, si può arrivare dal 804 Località Chiesa (attenzione perchè alcune mappe nuove non riportano 804 da Località Chiesa di Conca , ma da Albaredo).Il forte e molto imponente , la sua posizione risulta molto strategica è un opera molto interessante da visitare e anche se è a pagamento , i soldi raccolti dai proprietari sono usati per il mantenimento e la sistemazione di una struttura , che ricordo a meno attenti risalenti alla guerra del 15-18 ; quindi necessita di continue sistemazioni , poi all’interno ci sono alcune stanze che contengo numerosi cimeli risalenti alla guerra . Devo fare un doveroso plauso alla Famiglia Panozzo per l’amore visibile nel mantenimento e nell’ospitalità della struttura …Bravi
Cenni storici
Forte Corbin per gli osservatori austriaci appariva un fortezza minacciosa per le sue 6 bocche da fuoco , quindi attraverso l’artiglieria lanciarono diverse granate con il famoso 381 mm conosciuto come La Barbara nel tentativo di metterlo fuori uso , ma loro non si accorsero che i famigerati cannoni non erano altro che tronchi di abete messi per ingannare il nemico , a causa che all’inizio delle ostilità il forte era fuori tiro per la prima linea . Il forte venne costruito tra il 1906 e 1911 sul ciglio settentrionale del pianoro del Monte Cengio , in una posizione molto dominante sia sulla Val d’Astico e sulla val d’Assa , era armato in origine con pezzi da 149A (acciaio) in cupole girevoli , 4 mitragliatrici e 4 cannoncini da 87 mm in Bronzo , quando gli austroungarici occuparono il monte Cengio a fine maggio 1916 gli italiani dovettero cedere il forte per non essere catturati , alla fine di giugno del 1916 l’arretrare degli austroungarici fece si che gli italiani riconquistarono il forte ma non riuscirono più a riarmalo a causa del continuo fuoco di sbarramento fatto dal nemico dal Monte Cimone .
Ricordo gli orari di apertura :
Aprile – Maggio – Giugno : tutte le domeniche dalle 10
Luglio – Agosto : tutti i giorni dalle 10-18
Settembre – Ottobre – Novembre : tutte le domeniche dalle 10
Per ulteriori informazioni : http://www.fortecorbin.it/
Numeri utili : 3492685543 – 368227954
E-mail : fortecorbin@tiscali.it
Generalmente non pubblico nei miei post , i libri che si possono leggere nell’argomento che tratto ma questo , e molto di più . Io l’ho letto tutto di un fiato , scritto con la conoscenza di chi ha visto il recupero giorno per giorno del forte corbin , ma con la particolarità di poter essere letto da tutti , con ragguagli storici e anedotti del periodo , e perchè no anche della compravendita del forte corbin da parte della famiglia Panozzo , che con la vendita di questo libro prosegue la opera di recupero e la manutenzione del forte , grazie a Ilaria Panozzo di aver avuto l’idea di scrivere un libro così bello , e grazie anche alla Famiglia Panozzo di proseguire in questa grandissima opera .