Itinerario : Valdagno-Figgigola di sopra-Giani-Biceghi-Meceneri-Zovo di Castelvecchio-Tomba-Baita vecia(sentiero Braggion)-Croce Castiglieri-Borga-Sentiero dei Mussi-Val del Boia-Campotamaso
Tipo di terreno : poco asfaltato e la maggior parte mulattiera e sentiero normale ed alcuni tratti attrezzati con cordini ,70% sterrato impegnativo , la discesa Val del boia e un po difficile in condizioni meteo avverse .
Tempo di percorrenza dell’anello : 3h25 di corsa
Dislivello totale : 1322 m
Quota massima raggiunta : 1042 m
Percorso molto bello e tecnico , se percorso in forma di trekking risulta abbastanza lungo ma molto bella sia la val del boia , che la vista offerta sulla Croce dei Castiglieri visibile anche da Valdagno , puo essere percorso anche mettendo la macchina alla Borga sulla strada che porta a Recoaro Mille , oppure sempre percorso ad anello mettendo la macchina in contrada Tomba
Nel formato running risulta molto impegnativo se percorso di corsa viste le pendenze e i continui saliscendi , ideale per allenamenti tipo trail (questo percorso e la versione ridotta perchè l’originale prevedeva salire a marana e scendere sulla croce , che pubblicherò neve permettendo)
Percorrendo il sentiero dei mussi che parte dalla località Borga e porta alla baita vecia parte alta della Val del boia , si arriva ad un bivio posto su un crinale , il bivio porta dritto alla Val del boia , a sinistra nel sentiero Braggion e a destra alla Baita vecia(sentiero in salita sul crinale) questo e quello più bello .
LA GRANDE CROCE DEI CASTIGLIERI
Ho voluto inserire delle foto della Croce per tutte le persone del paese di Fongara che con caparbietà l’hanno voluta , pensata e costruita, insomma una specie di omaggio a tutti loro , nella seconda foto si può capire la grandezza di questa Croce
Per approfondire :http://www.fongara.it/
LA GRANDE CROCE DEI CASTIGLIERI
LA VAL DEL BOIA