42 commenti su “380 Val Pruche

  1. Oggi 10/1/2015 sono salito per la Val pruche si presenta in buone condizioni anche se risulta un pò selvaggi , con pochi passaggi di persone… Buon cammino.

    • Ciao Anna Maria , i segnali sono visibili ora che non c’e neve …quando sei nel canale fluviale ad un certo punto incontri una biforcazione , quella e il punto in cui potresti sbagliare , mantieni la destra salendo…ciaoo Buon cammino

  2. Fatta, fino al rifugio Papa e poi rientro con la 377, impegnativa soprattutto per il gran caldo afoso, bello quando si sforcella. Grazie per la dritta. Ciao.

    • Grazie Anna Maria , mi fa molto piacere il tuo commento , e dire il vero ci speravo per dare sempre più visibilità a questo mio piccolo modesto lavoro , la mia soddisfazione sono le persone che come te usano questo mio lavoro , ormai giunto a 180 itinerari e alla bellezza di 65000 visite da tutto il mondo …ma la vera soddisfazione siete voi che salite prendendo spunto da questo …grazie ancora Luciano

    • E si caro Andrea questa e una dei sentire più difficili e salvaggi che salgono in pasubio , ma vuoi mettete che soddisfazione…. Ciao buon cammino

      • Ciao, abbiamo percorso ieri la Val di Pruche, molto bella e selvaggia! In qualche punto ho aggiunto alcuni omini di pietra per segnare ulteriormente il sentiero; oltre a noi (eravammo in due) non abbiamo incontrato nessuna persona, solo i camosci. Poi all’arco romano … decine di persone. Siamo scesi per la val Caprara, anche lì nessun incontro. Consiglio il giro così come l’abbiamo fatto noi.

      • Ciao Francesco Grazie per la tua testimonianza , anche se devo dire che la Caprara scende un po più alta di dove avete messo l’auto , io di solito la consiglio insieme alla Sorapache , ma la Caprara e molto meno frequentata , grazie ancora per aver percorso questa fantastica valle , se non l’hai mai fatta ti consiglio la Val Gulva dalla borcola …ciao Buon Cammino

  3. La salgo ogni anno a maggio per vedere le grosse valanghe che scendono e che creano una lunga lingua di neve, da risalire coi ramponi..ma vista l’assenza di neve l’abbiamo fatta oggi fino al bivio col vajo del Pruche, che abbiamo poi percorso( e che sconsigliò vivamente per una grossa frana recente sulla testata del vajo). Ambiente selvaggio che tempra sopratutto lo spirito, soprattutto di chi non é abituato a camminare nel silenzio e in isolamento totale. Itinerario stupendo. Complimenti per il blog!

    • Ciao Mario , grazie per la tua testimonianza e segnalazione per quanto riguarda la val Pruche , sono proprio questi luoghi poco praticati a farti vedere la grandezza della montagna , a farti capire i tuoi limiti nel silenzio della valle …come dice il proverbio : non chiedermi perche vai in montagna , se me lo chiedi non lo saprai mai , ma se un giorno salirai con me …capirai …grazie ancora Ciaoo Buon Cammino

  4. buon giorno!
    domani vorrei percorrere questo sentiero , volevo sapere se ci sono tratti esposti o che richiedono la necessita di scalare pareti di roccia !

    • Ciao Susanna , non ci sono tratti particolarmente difficili ed esposti , resta comunque un itinerario fisicamente difficile , non so come sia messa la neve in quota visto che il versante e protetto dal sole credo ce ne sia ancora diversa , ricorda due cose fondamentali , la lunghezza dell’itinerario 4h30 per valutare il rientro e la forte possibilità di trovare neve sul canalone e sulla parte alta vicino al passo degli alberghetti , necessità a mio avviso l’uso dei ramponi o per lo meno dei rampocini a seguito , attenzione in caso di neve ai segnavia che con tanta neve potrebbero nn essere visibili. Buon Cammino

  5. Vorrei salire solo fino in cima al monte pruche , senza andare al passo degli Albergetti ; è possibile ? c’è un sentiero segnalato ? Grazie

    • Ciao Matteo , il sentiero 380 passa per il monte Pruche , e che una volta salito sul monte ti tocca ritornare per lo stesso sentiero , anche se devo dire una cosa fondamentale i sentieri che salgono da questa valle sono molto impervi e da come puoì vedere dai tempi di percorrenza molto lunghi . Ciao Buon Cammino

  6. Buongiorno, settimana scorsa ho cercato di salire lungo il sentiero 380 e all’inizio del sentiero è presente una circolare comunale che dice che il sentiero (e anche il 377) sono chiusi per pericolo di frane.
    Ho scritto al Comune di Posina ma non ho ricevuto risposte. Che lei sappia è ancora così?

    • Ciao Renè , intanto per favore dammi pure del tu , i sentieri 380-377 mi pare sia gia da tempo abbiano questa ordinanza , se guardi la data dovrebbe essere di diverso tempo fa , comunque a mio avviso il comune si vuole tutelare , resta il fatto che il 322 fontana d’oro , per farti un esempio è rimasto chiuso per 15 anni con quell’ordinanza e tutti ci salivano , RESTA UNA COSA IMPORTANTE DA CONSIDERARE VISTO IL TEMPO METEOROLOGICO E LE DIFFICOLTA’ DI SUDDETTI SENTIERI CREDO SIA OPPORTUNO NON SALIRCI ALMENO PER ORA , nel caso avessi delle notizie nuove ti terrò informato . Ciao Buon Cammino

      • Grazie mille per le informazioni.
        Vorrei andare alla ricerca di alcune iscrizioni della Grande Guerra presenti lungo il sentiero, quindi attenderò che faccia almeno una settimana di bel tempo.
        Infatti, riguardo all’ordinanza, l’ho trovata in una teca trasparente buttata per terra all’inizio del sentiero. Sarebbe bastato salire 10 metri più avanti e non l’avrei notata.

      • Ciao grazie a te , l’importante e la prudenza ed avere la pazienza di aspettare giornate migliori , ma hai una mezza idea di dove siano le iscrizioni , oppure vai semplicemente alla ricerca , comunque Buon Cammino

      • Altrettanto. Grazie anche per tutte le informazioni contenute nel blog, ho consumato gli scarponi seguendo molti dei sentieri indicati.

      • Ciao sono René 2 😂 dopo una pausa per un fastidio al ginocchio in seguito ad una caduta propio scendendo durante una grandinata , prima della cascatella , da pirla , vorrei chiudere quello che ho lasciato in sospeso 1 anno fa , salendo dal caprara posso scendere da qualche altro sentiero che non sia il sorapache? Ho scoperto la montagna in solitaria sul pasubio , e , me ne sono innamorato; soprattutto zona posina e vai, se vedi uno che cammina trascinandosi una gamba con il sorriso , ecco sono io 😂 rené di San bonifacio 😂

      • Ciao Renè salendo dalla Val Caprara , se tu guardi il post , si prende il 120 verso il Rifugio Lancia , fino ad arrivare alla selletta del Groviglio e si segue il crinale sulla Prima linea austroungarica , fino ad arrivare a Malga Costa e poi scendere fino alla Borcola segnavia 147 , ciao Buon Cammino

  7. Ciao Renè, oggi sono salito per il 380 c’era parecchia neve nel canalone, percorso bellissimo ma decisamente impegnativo, per fortuna era una bella giornata di sole anche se quella parte è, aimè, tutta in ombra!

    • Ciao Giulio la val pruche e la valle più difficile da salire già d’estate , d’inverno risulta complessa anche l’individuazione dei segnavia del percorso , rimane quindi un escursione per pochi . Ciao buon cammino

  8. Complimenti luke per il bel blog su una montagna per me unica
    Chissà di incontrarti una volta così sto imbambolato ad ascoltarti 😂

    • Ciao Renè grazie , mi fa molto piacere : A volte mi capita di incontrare persone che salgono in montagna e così parlando mi dicono di avere trovato questi itinerari in un sito molto interessante , allora gli chiedo di che colore e lo sfondo del sito , mi dicono verde acqua , la soddisfazione di dire che il sito è il mio non ha prezzo , anche se per me la vera protagonista è la montagna . Ciao Renè grazie ancora

    • Ciao Alberto purtroppo alcuni sentieri non sono del tutto percorribili ed io non potendo aggiornare tutti gli itinerari in questo sito bisogna sempre approfondire prima di avventurarsi su questi luoghi. Grazie Alberto per la tua segnalazione . Ciao Buon Cammino

  9. Qualcuno ha percorso il sentiero di recente? Sul sito del Cai lo vedo ancora inagibile ma potrebbe non essere aggiornato

    • Ciao Dario , purtroppo i sentieri CAI che risalgono dalla val Posina sono in cattive condizioni dopo la tpesta vaja e in fase di sistemazione , per esempio la sorapache l’ultima volta che l’ho percorsa era in fase di sistemazione ma fattibile , io nn riesco a ripercorrerli tutti e quindi o si segue quello che dice il CAI o lo di prova percorrere , resta il fatto che la pruche e la più difficile anche in condizioni ottimali . Ciao buon cammino

  10. Allora, vi aggiorno, fatto insieme alla mia compagna, il 12 settembre 2021 in andata il sentiero 380 della Val Pruche, non ho trovato differenze da quando l’ho fatto 3 anni fà, praticabile, ovviamente sempre livello EE. Stare sempre attenti a metà percorso circa, di non perdere il sentiero, perchè il paletto a destra è poco visibile, che praticamente ti fà uscire dal torrente (sempre secco).
    Al ritorno, fatto il 377 della Val Sorapache che è molto più semplice, anche questo ancora praticabile, ma scesi giù in valle bisogna stare molto attenti a non perdere i segnali, anche questi purtroppo poco visibili perchè la vegetazione è cresciuta molto.
    Quindi portarsi dietro sempre il GPS, per non rischiare di incanalarsi su discese ostiche.
    Evitare il 377 (ma anche il 380) se non si è sicuri che il tempo sia sereno, perchè anche con la sola pioggerella ci si fà la doccia e bagno completo in mezzo alla vegetazione alta e sentiero strettissimo, Altrimenti impermeabile obbligatorio….
    Tempo totale solo di camminata normale 6 ore; andata sent. 380: 4 ore – ritorno sent. 377: 2 ore

  11. Val del Pruche percorsa ieri in salita, segnaletica nel complessa buona (addirittura inutili alcune grosse frecce che indicano la direzione all’interno del canale) tranne che nel tratto appena dopo l’uscita dal greto.
    Ovviamente, vista la stagione, è da percorrere adeguatamente attrezzati.

Rispondi a luke007 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...