Buongiorno a tutti con mia grande soddisfazione ho raggiunto un piccolo traguardo , per qualcuno potrà sembrare una cavolata , forse le credenziali di accesso erano poche , ma le mie non per vanto (e chi mi conosce lo sa ) non lo sono di sicuro , sia per quanto riguarda la mia esperienza di montagna e trekking , la preparazione atletica dei miei 10 anni di ultratrail tra cui spiccano 3 utmb , 2 Eiger , 3 Lavaredo ed altre ancora , del resto il mio modesto sito parla chiaro 1.400.000 visualizzazioni da tutto il mondo ne sono la prova . Inoltre sono in possesso di una qualifica BLSD e RCP , con l’uso del defibrillatore . Con questo post voglio rendervi partecipi ad una mia nuova qualifica da parte del CONI e del Centro Sportivo Educativo Nazionale. Con l’intenzione di un nuovo proseguimento di questo mio piccolo lavoro. buon Cammino a tutti . Luciano Cailotto
Cos’è il Centro Sportivo Educativo Nazionale
LA STORIA
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) nasce a torino 44 anni fa per volontà di esponenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) del Piemonte, con lo scopo di creare un ente di promozione sportiva che avesse come missione fondamentale la formazione e l’educazione in ambito sportivo.
L’ente crebbe rapidamente sul territorio nazionale e venne riconosciuto a livello nazionale dal CONI come Ente di promozione sportiva (EPS).
Oggi CSEN è il più grande ente di promozione sportiva italiano, con oltre 2.000.000 tesserati tra soci dirigenti, tecnici, atleti ed amatori e con più di 18.000 associazioni e società sportive, di promozione sociale e del tempo libero.
È presente in tutta Italia con 20 comitati regionali, 106 comitati provinciali e 25 comitati di zona, operando così per la promozione e l’organizzazione su tutto il
territorio nazionale e internazionale di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale, che possono contribuire all’arricchimento della persona umana.
Si occupa in modo particolare delle attività di formazione e aggiornamento di dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori, mentre porta avanti attività di ricerca, studio e sperimentazione.
Inoltre, persegue finalità assistenziali e di promozione sociale.
