Il forte sommo alto e raggiungibile a piedi da Folgaria , partendo da Francolini salendo verso il rifugio Stella d’italia e proseguendo per le piste . Ma lo si può raggiungere anche da Passo Coè sia per le piste da sci attraverso la Plaut , che sulla strada asfaltata che porta al rifugio Camini seguendo il segnavia 124.Esiste anche la possibilità di salire da Malga Val Orsara e l’omonima valle .
Cenni storici
E un opera di modesta costruzione se viene confrontato con il Forte Cherle oppure con il Doss delle somme , che sono di dimensioni molto più notevoli , ma risulta un’opera molto ben conservata e in posizione abbastanza strategica permette una buona visuale di collegamento tra i forti , e sorveglia il pianoro di Malga Melegna e controllava il Passo Coè . Fu costruito tra il 1911 e 1914 con una copertura dello spessore iniziale calcolato di 2.15 metri poi portato a 2.80 nella fase di costruzione , dopo i primi bombardamenti fu aumentato lo spessore nelle zone piu soggette ai colpi avversari fino ad arrivare a 3.50 metri , era composto da tre piani , uno totalmente interrato , aveva due cupole girevoli dotate di cannoni da 105 mm ed un’osservatorio
2 obici da 105 mm,mod. 09 in cupole girevoli in acciaio, spesse 25 cm
18 mitragliatrici modello 07/12, di cui 14 in corazza fissa.
, non presentava il solito classico fossato frontale , si presentava più come un piccolo campo fortificato . Davanti era dotato di tre casematte blindate con mitragliatrici , presentava inoltre 4 postazioni avanzate 2 sul lato est e 2 sul lato sud , collegate alla casamatta principale da lunghe gallerie sotterranee di circa 170-180 m tuttora percorribili e perfettamente ripulite . Nel maggio del 1916 nel bombardamento del Monte Maronia e del Costa D’agra con lo scopo di copertura delle Fanterie e preparazione del terreno da attaccare , che prima di questo periodo restava molto lontano dal Forte. Per dare energia al forte erano montate due dinamo elettrogene ed era dotato di due cisterne d’acqua di 380 hl per avere un approvvigionamento idrico in un terreno privo di sorgenti naturali