Tempo di percorrenza dell’anello : 3h30 andata e 3h00 ritorno
Dislivello totale : 1950 m Lunghezza circa 19 Km
Quota massima raggiunta : 1775 m
Questo percorso si prende da Cismon del grappa , localita situata nei pressi di Valstagna , arrivati in centro si prosegue dopo la chiesa fino ad arrivare in un porticato con presente il segnavia e un percorso adatto a tutti ma vista la sua lunghezza e pendenza lo consiglio a persone che abbiano una buona preparazione fisica . Questa variante serve per accorciare di qualche km il percorso gia molto lungo ed a ridurne un po la pendenza , e molto facile da trovare , superato il monte Asolone e poco prima di raggiungere il col delle farine si può notare sulla sinistra la malga delle farine , si passa davanti alla malga e si prosegue sulla carrareccia fino ad arrivare a cima alta e poi all’albergo Forcelletto .Itinerario molto bello , sotto tutti i profili , panorami mozzafiato , sentieri molto particolari , con sassi rotondeggianti e piccoli scalini delimitati lateralmente da grandi massi , la vista dal col della beretta verso il sacrario e molto bella ; per non parlare di quello che e stato uno dei più grandi campi di battaglia nella guerra del 1915-18 , salire da Cismon del grappa non e proprio una cosa da tutti , ma questi due sentieri ti riempiono il cuore e ti liberano l’anima nella loro persuadente bellezza , inoltre si possono accorciare arrivati al col delle Farine , altrimenti si sale fino al sacrario , per poi scendere dal 910 . Ricordo inoltre che il rifugio Bassano e aperto tutto l’anno e che scendendo dopo il monte Pertica si trova un’altro rifugio il Forcelletto .
Piccole Riflessioni
Salire su questo massiccio sempre molto imponente , e facile , lo si può fare in auto , in bici , ma salirlo a piedi dal fondo rende meglio l’idea , salirlo con l’umiltà e comprensione di quella gioventù di vent’anni che qui ha perso la vita , pensare salendo a loro , di qualunque nazionalità essi siano stati …poi se dopo 100 anni si ritrova ancora qualche osso di qualche soldato ignoto … si può avere un’idea degli aspri combattimenti e delle vite perse in questa montagna sacra all’italia , e spendere una preghiera per loro . Luciano